Oggi vi diamo la ricetta delle graffe alla ricotta trapanesi. Avete già visto la foto, dunque, ne siamo certi, vi hanno conquistato. Un dolce che dovremmo assolutamente preparare e che è di una bontà unica.
In effetti, questo è un dolce molto famoso, della tradizione, che possiamo preparare in casa nostra. Siete curiosi di sapere la ricetta? Vi daremo gli ingredienti precisi, con le relative dosi.
Un dolce che ha un sapore unico e che vi piacerà sicuramente, soprattutto se amate la ricotta. Di seguito, trovate gli ingredienti e la preparazione delle graffe alla trapanese.
Ingredienti per le graffe alla ricotta trapanesi

250 grammi di farina manitoba (oppure farina 00)
30 grammi di zucchero semolato
Un pizzichino di sale
30 grammi di strutto
12,5 grammi di lievito (mezzo panetto piccolo)
125 cc. di acqua
Un po’ di colore alimentare giallo (facoltativo)
Olio di semi per frittura o strutto q.b.
Zucchero a velo q.b.
Per la crema di ricotta
250 grammi di ricotta di pecora
50 grammi di zucchero semolato
Vanillina
40 grammi di gocce di cioccolato
Procedimento delle graffe alla ricotta
Abbiamo due scelte: impastare a mano o usare l’impastatrice. In ogni caso, cominciamo a setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, il sale e lo strutto.
Poi, versiamo il lievito nell’acqua calda. L’impasto dovrebbe essere omogeneo e liscio, privo di grumi. Per avere un impasto giallo, possiamo usare un pochino di colorante in polvere.
Mettiamo a riposare la pagnotta in un luogo tiepido, privo di umidità, per un’ora. Al fine della lievitazione, facciamo dei filoni.
Dopodiché, possiamo mettere anche i filoni a lievitare per almeno due ore. Adesso, è il momento di friggere le nostre graffe.
Mettiamole in olio bollente. Quando avremo finito, potremo farcirle con la crema di ricotta. Quest’ultima si prepara lavorando tutti gli ingredienti sopraelencati in un recipiente.
Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.
Photo Credit: Confraternita