La peperonata Leccese è un piatto tipico salentino con all’interno bontà ma anche grande tradizione. I peperoni sono i protagonisti indiscussi della preparazione ovvero uno degli ortaggi più apprezzati dalle regioni del meridione per via della loro estrema versatilità.
Il contorno che vogliamo condividere oggi con voi è perfetto durante i periodi dell’anno più freddi da servire ancora caldo accompagnato da del buon pane. Adatto per coccolare il palato di grandi e piccini, con il suo gusto unico, particolare ma soprattutto buonissimo.
Nonostante possa sembrare una preparazione complicata, essa si rivela estremamente facile. Vi basterà munirvi di pazienza e seguire passaggio dopo passaggio tutti i nostri consigli. Sarà per voi davvero semplice realizzare questo piatto gustoso, bellissimo nei colori ma soprattutto in grado di conquistare tutta la famiglia.
Vediamo insieme gli ingredienti che ci serviranno, il procedimento e la realizzazione di questa peperonata Leccese apprezzata in tutt’Italia.
La peperonata Leccese: ingredienti e preparazione
4 peperoni rossi.
4 peperoni gialli.
1 cipolla.
Olio extravergine d’oliva.
300 grammi di passata di pomodoro.
2 cucchiaio di vino bianco.
1 cucchiaio di aceto di vino bianco.
Olive verdi denocciolate.
Sale quanto basta.
Procedimento

Come primo step mettiamo a scaldare la nostra piastra mentre laviamo e asciughiamo i nostri peperoni. Lasciamoli abbrustolire per bene da entrambi i lati e spelliamoli privandoli del picciolo appena saranno pronti.
Dividiamoli a metà eliminando tutti i semini all’interno e poi tagliamoli a filetti piuttosto grandi. Subito dopo scaldiamo all’interno di una padella dell’olio extravergine d’oliva insieme alla cipolla per creare il nostro soffritto.
Aggiungiamo subito dopo i peperoni e la passata di pomodoro che dovranno cuocere per circa 5/10 minuti. Passato il tempo di attesa sfumate con del buon vino bianco e un cucchiaio di aceto. Aggiustate il tutto con del sale e lasciate evaporare e cuocere il tutto per una mezzora aggiungendo a metà cottura anche le olive denocciolate.
LEGGI ANCHE: Pollo in agrodolce alla siciliana con peperoni: una ricetta semplice e veloce
Una volta pronto il vostro contorno potete servirlo ancora ben caldo conquistando il palato di tutta la vostra famiglia. Una ricetta semplice da realizzare, gustosa, dai colori mediterranei ma soprattutto buona da mangiare durante tutto l’arco dell’anno.