Sonno, scoperti i neuroni che ci “paralizzano” mentre sogniamo. Sognare è una delle azioni più naturali; quando dormiamo, infatti, sogniamo quasi sempre, anche se a volte non lo ricordiamo. La scienza ha scoperto i neuroni che ci paralizzano durante i sogni.
Questi neuroni hanno un compito molto importante: vanno a bloccare i nostri muscoli. Il motivo? Quando facciamo un sogno, potremmo avere dei movimenti di cui non siamo direttamente responsabili.
I classici movimenti inconsulti potrebbero però portare dei problemi. Immaginate di sognare di star camminando, e di cominciare a camminare davvero anche fuori dal sogno. Senza averne la minima percezione.
Nel momento in cui sogniamo, dunque, i neuroni si attivano subito, per bloccare i muscoli. A riguardo è stato condotto uno studio molto approfondito al Centro Nazionale delle Ricerche Francesi; possiamo leggere lo studio sulla rivista Brain.
Nel Nucleo Sub-laterodorsale, infatti, si trovano questi neuroni. Pensate che riescono ad agire nell’immediato: appena sogniamo, i neuroni si attivano e inviano delle molecole al sistema motorio.
La scienza ha scoperto i neuroni responsabili delle paralisi
In altre parole, non appena il sistema motorio riceve l’ordine dai neuroni, si blocca immediatamente e noi possiamo sognare in maniera tranquilla, entrando nella cosiddetta fase Rem. I ricercatori hanno anche capito come bloccare la produzione delle molecole di glutammato.
Grazie a questo studio, è possibile approfondire anche di conseguenza altri disturbi del sonno, per comprendere il funzionamento del cervello quando sogniamo. Cosa succede quando questi neuroni non ci “bloccano” nei sogni?
Sostanzialmente, nel momento in cui i neuroni non producono le molecole di glutammato, siamo perfettamente liberi di muoverci durante il sonno. Il loro funzionamento è infatti molto importante.
I ricercatori hanno osservato che un malfunzionamento dei neuroni potrebbe portare a soffrire di Parkinson dopo i 50 anni di età. Uno studio molto importante, dunque, che sarà approfondito per tutte le malattie neurodegenerative.
Come sempre, se abbiamo un disturbo del sonno o un dubbio, è importante discuterne con il proprio medico. Lui saprà indicarci la terapia migliore per tornare a dormire bene e per avere un ciclo del sonno regolare.