Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » La scienza ha scoperto i neuroni che ci paralizzano nel sonno quando sogniamo

La scienza ha scoperto i neuroni che ci paralizzano nel sonno quando sogniamo

I disturbi del sonno possono essere molteplici, e potremmo avere difficoltà ad avere un ciclo regolare: cosa ha scoperto la scienza.

Redazione da Redazione
8 Marzo 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sonno, scoperti i neuroni che ci “paralizzano” mentre sogniamo. Sognare è una delle azioni più naturali; quando dormiamo, infatti, sogniamo quasi sempre, anche se a volte non lo ricordiamo. La scienza ha scoperto i neuroni che ci paralizzano durante i sogni.

Questi neuroni hanno un compito molto importante: vanno a bloccare i nostri muscoli. Il motivo? Quando facciamo un sogno, potremmo avere dei movimenti di cui non siamo direttamente responsabili.

I classici movimenti inconsulti potrebbero però portare dei problemi. Immaginate di sognare di star camminando, e di cominciare a camminare davvero anche fuori dal sogno. Senza averne la minima percezione.

Nel momento in cui sogniamo, dunque, i neuroni si attivano subito, per bloccare i muscoli. A riguardo è stato condotto uno studio molto approfondito al Centro Nazionale delle Ricerche Francesi; possiamo leggere lo studio sulla rivista Brain.

Nel Nucleo Sub-laterodorsale, infatti, si trovano questi neuroni. Pensate che riescono ad agire nell’immediato: appena sogniamo, i neuroni si attivano e inviano delle molecole al sistema motorio.

Leggianche:

in che mese sei nato

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

La scienza ha scoperto i neuroni responsabili delle paralisi

In altre parole, non appena il sistema motorio riceve l’ordine dai neuroni, si blocca immediatamente e noi possiamo sognare in maniera tranquilla, entrando nella cosiddetta fase Rem. I ricercatori hanno anche capito come bloccare la produzione delle molecole di glutammato.

Grazie a questo studio, è possibile approfondire anche di conseguenza altri disturbi del sonno, per comprendere il funzionamento del cervello quando sogniamo. Cosa succede quando questi neuroni non ci “bloccano” nei sogni?

Sostanzialmente, nel momento in cui i neuroni non producono le molecole di glutammato, siamo perfettamente liberi di muoverci durante il sonno. Il loro funzionamento è infatti molto importante.

I ricercatori hanno osservato che un malfunzionamento dei neuroni potrebbe portare a soffrire di Parkinson dopo i 50 anni di età. Uno studio molto importante, dunque, che sarà approfondito per tutte le malattie neurodegenerative.

Come sempre, se abbiamo un disturbo del sonno o un dubbio, è importante discuterne con il proprio medico. Lui saprà indicarci la terapia migliore per tornare a dormire bene e per avere un ciclo del sonno regolare.

Condividi1InviaCondividi

Post Correlati

in che mese sei nato
Curiosità

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

Articolo Successivo
Dicono che durante la nostra vita abbiamo due grandi amori,è stato un amore conoscerti

Dicono che durante la nostra vita abbiamo due grandi amori,è stato un amore conoscerti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

supplica-a-maria
Preghiera

Bellissima supplica a Maria ispirata dallo Spirito Santo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno, la Bilancia si butterà in una nuova avventura

la scelta alternativa di un anziano
Storie di Vita

La scelta alternativa di un anziano signore “La casa di riposo costa troppo, mi ritiro in un hotel di lusso”

Oroscopo settimanale dal 25 giugno
Oroscopo

Oroscopo settimanale dal 25 giugno-1 luglio, le previsioni di Paolo Fox segno per segno

Il dramma di Sharon Stone
Gossip

Il dramma di Sharon Stone sui social: “Ho perso 9 figli”

Muore-di-infarto-a-13-anni
attualità

Muore di infarto a 13 anni, accusata la maestra: “Il cuore di Alessio non poteva reggere 40 scalini”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.