Uno dei dolci napoletani più buoni sono le buonissime zeppole. Si preparano per Carnevale e la ricetta è un po’ lunga e complessa rispetto ad altri dolci. Dobbiamo preparare la crema pasticcera e dopo possiamo friggere o mettere in forno le nostre zeppole.
In questa ricetta le metteremo in forno, in modo tale renderle più leggere e digeribile. Comunque, se volete friggerle, nessuno ve lo vieta: il procedimento è sempre uguale. Pronti a scoprire come preparare questo dolce davvero paradisiaco? Ecco gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti crema pasticcera
- 25 grammi di farina
- 250 ml di latte
- 3 tuorli
- 75 grammi di zucchero
- Bustina di vanillina o mezza stecca di vaniglia
- Amarene sciroppate per guarnire
Mettiamo il latte e la vaniglia in un pentolino e a fuoco basso, portiamo a bollore e intanto prendiamo lo zucchero e i tuorli. Lavoriamoli in una ciotola fino a farli diventare leggermente spumosi.
Una volta che il latte è pronto, facciamo raffreddare 5 minuti circa. Passati questi minuti iniziamo piano piano a incorporare il latte tiepido al composto di uova e zucchero.
Una volta mescolato per bene rimettiamo tutto il composto nel pentolino aggiungendoci tutta la farina. Quando la crema è pronta mettiamola in una ciotola e copriamo mettendo la pellicola trasparente a contatto con la crema. Lasciamo raffreddare e poi riposare in frigo fino all’utilizzo.
Ingredienti per le buonissime zeppole
- 60 grammi di burro
- 125 ml di acqua fredda
- 60 grammi di farina
- 2 uova sbattute
Procedimento
In un pentolino far sciogliere il burro con l’acqua a fiamma bassa portando a bollore. Dopodiché togliere la pentola dal fuoco e aggiungere tutta la farina e iniziare a lavorare la pasta con un cucchiaio di legno. La pasta deve diventare una palla.
Rimettetela sul fuoco lavorando la pasta fino a che non si stacca dai bordi e inizia a sfrigolare. Ora è il momento di toglierla dal fuoco e mettere l’impasto in una ciotola, far raffreddare per 5 minuti e poi aggiungere un poco alla volta le uova sbattute. Lavorate bene mescolando e facendo assorbire tutte le uova: la pasta deve essere densa e omogenea.
Prendiamo la sacca poche e mettiamo l’impasto con beccuccio a stella abbastanza grande. Prendiamo la teglia, rivestita di carta da forno, e iniziamo a fare quattro dischi abbastanza grandi e distanziati tra loro (sennò finirebbero per attaccarsi l’uno con l’altro).
Riscaldare il forno a 190 gradi, mettere le zeppole in forno e cuocere per 10 minuti a 190 gradi. Trascorsi i minuti, abbassate a 180 gradi per altri 15-20 minuti. Passati anche questi fate dei piccoli fori alle zeppole per far uscire il vapore e farli asciugare bene all’interno e abbassare la temperatura a 150 gradi per altri 10 minuti circa.
Se le volete fare fritte, quando l’impasto è pronto, prendete dei piattini da caffè medi o della carta da forno, oliate bene e con la saccapoche create i cerchi di pasta. Riscaldate l’olio a fiamma bassa e, tenendola bassa, versate delicatamente la nostra zeppola cruda nell’olio continuate a fiamma bassa fino a che la zeppola sarà bella gonfia.
Poi alzate la fiamma per fare la doratura. Una volta pronte sgocciolate sulla carta per fritti . Ritornando alle nostre zeppole, prendiamo una saccapoche, riempiamola di crema e iniziamo la decorazione mettendo al centro la crema pasticciera.
Ora mettete al centro una o tre amarene sciroppate e qualche goccia di sciroppo, terminate la decorazione con dello zucchero a velo. Buon appetito miei cari lettori. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.