Lo zenzero è migliore del cortisone? Il parere degli scienziati. Cominciamo con il dire che lo zenzero è una spezia che offre numerose proprietà e benefici. A riguardo, alcuni esperti hanno deciso di seguire uno studio dedicato.
Pare che, a parere degli scienziati, utilizzare lo zenzero se si soffre di osteoartrite o di artrite sia un’ottima idea per trattare il dolore. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno pubblicato lo studio sulla rivista Arthritis.
Normalmente, come farmaco antidolorifico, siamo soliti utilizzare l’ibuprofene. Tuttavia, quest’ultimo non ha effetto sulla produzione di citochine; invece, hanno riscontrato degli effetti sul cortisone o sull’estratto di zenzero.
Avendo ambedue degli effetti antinfiammatori, tuttavia, gli scienziati si sono detti più a favore dello zenzero. Il motivo? Non presenta degli effetti collaterali se assunto nelle dosi indicate e consigliato da un medico specialista.
Per quanto riguarda invece il cortisone, sappiamo che potrebbe condurre a qualche effetto collaterale. Ad esempio, possiamo citare ansia e insonnia, pressione alta e gonfiore, stanchezza muscolare.
Lo zenzero: benefici e proprietà
Gli studi sullo zenzero, tuttavia, non finiscono di certo qui. Già una ricercatrice dell’Università di Odense, ovvero Krishna C. Srivastava aveva cercato di dimostrare i benefici della spezia per la nostra salute.
Un rimedio naturale antidolorifico, con effetti antinfiammatori. Durante lo studio della dottoressa Srivastava, quest’ultima aveva deciso di somministrare delle piccolissime dosi di zenzero ai pazienti affetti da artrite.
Dopo tre mesi, i pazienti avevano avuto dei riscontri abbastanza positivi, soprattutto per contrastare il dolore dell’osteoartrite, il dolore e il gonfiore delle articolazioni. Aveva somministrato tra 50 e 300 milligrammi di zenzero al giorno.
Il periodo massimo della terapia allo zenzero è stato di 36 settimane. Di conseguenza, questa spezia è utilizzata e consigliata come un valido rimedio naturale, per quanto presenti comunque gli stessi effetti antinfiammatori del cortisone.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.