Le mascherine sono una parte essenziale della Fase 2 del Coronavirus, ma al contempo non possiamo ignorare gli effetti collaterali se le indossiamo male e per troppo a lungo tempo. Il decalogo della mascherina e cosa sapere a riguardo.
Uno dei principali problemi potrebbe essere la conseguente irritazione alla pelle. Abbiamo visto le foto di medici e infermieri che segnalavano l’accaduto. Il loro volto, solcato dalle irritazioni, per avere indossare la mascherina per troppe ore.
In particolare, però, a causare questo problema sono le mascherine FFP2 e FFP3, con valvola. Le mascherine chirurgiche, invece, non presentano questo problema. Al tempo stesso, però, rispetto alle mascherine sanitarie, offrono minor protezione.
Tuttavia, per la vita quotidiana, è indispensabile portare la mascherina chirurgica come forma di protezione e, magari, utilizzare una crema idratante. Le irritazioni sulla pelle a causa delle mascherine sono, in ogni caso, transitorie.
Per esempio, le ecchimosi dovrebbero risolversi in un paio di ore. Chi soffre, però, di malattie della pelle preesistenti, come la dermatite seborroica o la psoriasi, si potrebbe incorrere più frequentemente nelle ecchimosi.
Mascherine: gli effetti collaterali
C’è un altro aspetto a considerare, ovvero la possibilità di soffrire di problemi respiratori, sempre legati alle mascherine sanitarie, le FFP2 e FFP3. Può però anche riguardare chi indossa le mascherine chirurgiche, in particolare per tanto tempo e se le temperature sono alte.
La respirazione, infatti, potrebbe risultare molto più affaticata del solito. Nel momento in cui, però, stiamo camminando senza affrettarci, basta prendere un po’ di fiato. Tuttavia, se stiamo lavorando in maniera pesante o stiamo facendo attività fisica, ecco che dovremmo evitare, come riporta Il Giornale.
Il motivo è che avremmo bisogno di maggiore ossigeno e non di anidride carbonica, che rimane in misura eccessiva intrappolata nella mascherina. Per questo motivo, in molti avevano sconsigliato l’utilizzo della mascherina quando si fa attività fisica.
Tuttavia, le disposizioni del governo o le linee regionali indicano come e quando indossarla nelle occasioni. In tutti i casi, se avvertiamo un senso di affaticamento o di giramento di testa, è meglio fermarsi e prendere una boccata di ossigeno.
Un ultimo effetto collaterale, sempre causato dall’indossare la mascherina a lungo, è di manifestare un leggero dolore all’orecchio. E’ dovuto principalmente alla presenza dei lacci, che stringono dietro la testa ed esercitano una pressione sulle orecchie.