La ricetta dei nidi di chitarra con burrata, a cui andremo ad aggiungere il basilico, le olive e i capperi, per un piatto dal sapore mediterraneo, estivo e veloce. Un vero classico della cucina italiana che mette d’accordo tutti a tavola.
Come preparare i nidi? Ci servirà un coppa pasta, e poi daremo una ultima cottura in forno, per ottenere un sapore praticamente perfetto. Per una cena indimenticabile, questa ricetta piace a tutti, proprio per la leggerezza e il connubio di sapori.
Ingredienti nidi di chitarra con burrata
- 320 grammi di spaghetti alla chitarra
- 500 grammi di pomodorini pelati
- 200 grammi di burrata
- 80 grammi di olive taggiasche snocciolate
- 40 grami di capperi sotto sale
- 1 spicchio di aglio
- Basilico
- Origano
- Peperoncino
- Pecorino
- Zucchero, sale, olio
Procedimento
La prima cosa da fare è cominciare a incidere il peperoncino, per la lunghezza, eliminiamo i semi e tritiamo con lo spicchio di aglio. I capperi devono essere dissalati con l’acqua fredda corrente e poi messi in una ciotola in acqua tiepida per un quarto d’ora.
Rosoliamo in una padella con un filo di olio il trito di peperoncino e di aglio. Aggiungiamo i pomodori pelati spezzettati, possiamo anche usare quelli freschi. Questi però andranno sbollentati, spellati e privi di semi.
A questo punto, cuociamo per circa una ventina di minuti, non prima di aver aggiunto un cucchiaino di zucchero. Quando sarà pronto, regoliamo di sale, mettiamo le olive, il basilico, l’origano e anche i capperi che avremo asciugato.
La burrata va tagliata in maniera grossolana: importante metterla a scolare in un colino per togliere il liquido. Mettiamo su la pentola della pasta, saliamo. Gli spaghetti alla chitarra vanno poi scolati quando sono al dente.
Aggiungiamoli alla padella con due o tre cucchiai del liquido della burrata, accendiamo il fuoco e facciamo saltare. Creiamo ora i nidi grazie all’aiuto di un coppa pasta. Quando avremo il nido, aggiungiamo la burrata sopra e spolveriamo con pecorino.
Mettiamo il tutto in una teglia in forno preriscaldato per circa 7 minuti, serviamo a tavola. Ringraziamo A cena da Nicola per la collaborazione. Restate aggiornati sulle ricette e sulle novità del blog.