La Mimosa Cake è perfetta da preparare in occasione della prossima Festa delle Donne. Vi sveliamo la ricetta a opera di Angiolina Lonardi di Le ricette di mamma.
Per prepararla, vi occorreranno un paio di ingredienti e soprattutto un po’ di tempo libero. Tuttavia, il risultato è perfetto.
Una torta “bella e buona“, che renderà felici tutte le donne. Invece di acquistarla in pasticceria, perché non provare a prepararla? Ecco a voi, dunque, la ricetta della Mimosa Cake.
Ingredienti
2 dischi di pan di Spagna
1/2 arancia, solo il succo
di 1/2 cucchiaio di zucchero di canna
150 grammi di zucchero
500 grammi di mascarpone Granarolo
200 grammi di Philadelphia
250 grammi di yogurt greco
200 ml di panna fresca Granarolo
100 ml di latte
1 busta di fogli di colla di pesce paneangeli (12 gr)
Per completare: 250 grammi circa di marmellata di albicocche, 1 meringa grande, 5 polverizzati Pavesini
Preparazione
Mettere al centro di un piatto per torte, il cerchio apribile di una tortiera dello stesso diametro del pan di Spagna. Adagiare sul fondo uno dei due dischi, inumidirlo con il succo d’arancia e cospargerlo con lo zucchero di canna.
In una terrina Lavorare lo zucchero con il mascarpone, incorporare la Philadelphia e poi lo yogurt, sempre mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere una Crema soffice.
Mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda per dieci minuti, separando i foglietti uno dall’altro.
Mettere la panna ed il latte sul fuoco e portarli al punto di ebollizione, quindi spegnere il fuoco.
Incorporarvi la colla di pesce strizzata bene con le mani e mescolare per farla sciogliere. Versare un cucchiaiate la panna ed il latte nel composto di formaggi e mescolare in continuazione, fino ad ottenere una crema ben omogenea.
Versare la crema sulla base di pan di Spagna e riporlo in frigo almeno dieci, dodici ore. Stendere sulla torta la marmellata (io la Frullo con il mixer ad immersione per renderla ben omogenea e facilmente spalmabile).
Distribuire sopra la meringa sbriciolata. Togliere la crosticina scura al disco di pan di Spagna rimasto, formare tante bricioline e cospargere bene la superficie, conferendole l’aspetto della mimosa.
Cospargere la torta tutt’intorno con la polvere dei Pavesini. Al momento di servirla spolverarla appena con un velo di zucchero in polvere.