Se avete la muffa in casa, purtroppo ci sono dei sintomi ben precisi in cui potremmo incappare. La muffa è un problema per la nostra salute e non si tratta in modo esclusivo dell’estetica della casa. No, l’estetica c’entra solo fino a un certo punto. Sì, perché la muffa si può rivelare dannosa per il nostro organismo.
Sono molte le persone che, purtroppo, vanno in ospedale e presentano i sintomi da avvelenamento da muffa. Qual è il motivo?
Muffa in casa sintomi
La muffa è in grado di produrre delle micro tossine molto pericolose per la nostra salute. Le micro tossine, non ultimo, possono essere inalate, oppure ingerite inavvertitamente. Di conseguenza potremmo ammalarci.
Quali sono i sintomi della muffa in casa? Molto spesso potremmo soffrire di occhi secchi, poco lubrificati, e soprattutto di raucedine. Alcuni menzionano anche una eccessiva sudorazione fra i sintomi.
Prestiamo anche attenzione ai possibili dolori al torace o ai dolori addominali, poiché sono i più ricorrenti. In alcuni casi, più gravi, è possibile soffrire di perdita di memoria a breve termine. Avvertiremo una stanchezza cronica e potremmo soffrire di diarrea o di costipazione.
Che cosa possiamo fare?
I sintomi della muffa in casa, purtroppo, non terminano qui. Molti, infatti, soffrono di visione offuscata o presentano un formicolio costante ai piedi. Vi abbiamo accennato prima alla stanchezza cronica, ma è possibile soffrire anche di sonnolenza.
Se notiamo delle macchie sui muri, dobbiamo assolutamente fare qualcosa. Prima di tutto, per prevenire la muffa in casa vi raccomandiamo di farla arieggiare ogni giorno. Questo passo è indispensabile al fine di prevenirla.
In ultimo, dovrete prima di tutto contattare una ditta di disinfestazione e poi il vostro medico di base, per capire se avete un avvelenamento da muffa in corso. Non prendiamola sottogamba, perché la muffa può causare numerosi problemi di salute.