Reflusso gastroesofageo, quali sono i sintomi e le cause ma soprattutto come intervenire con i rimedi naturali? Stiamo parlando di uno dei disturbi molto comuni, che può essere occasionale o cronico.
Si presenta in un momento specifico, ovvero quando i succhi gastrici risalgono in esofago e provocano dei sintomi ben specifici come bruciore dietro lo sterno ed un rigurgito acido.
Questa condizione si verifica in determinati momenti, quando si è sottoposti a stress o quando si fa abuso di cibi pesanti e piccanti. Per lo più, coloro che ne soffrono riferiscono di soffrire di reflusso gastroesofageo in corrispondenza di pasti troppo abbondanti ed elaborati.
Ma come trattare il problema con i rimedi naturali?
Reflusso gastroesofageo, come intervenire con rimedi naturali?

Il reflusso gastroesofageo è molto comune, più di quanto si possa immaginare. Il reflusso è un disturbo che colpisce molte persone, e si manifesta quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago causando bruciore di stomaco, disagio, acidità e rigurgito acido appunto. Qualora tu pensi di soffrire di reflusso gastroesofageo, devi sapere che puoi trattare il problema anche aiutandoti con dei rimedi naturali.
Le cause possono essere diverse, a cominciare dall’alimentazione spesso inadeguata all’abuso di alcol e fumo di sigaretta. Una delle cause può essere anche lo sfintere esofageo inferiore debole. E’ il muscolo che si trova alla fine dell’esofago e che impedisce al contenuto gastrico di poter risalire nell’esofago. Se questo muscolo è indebolito il reflusso è più evidente e frequente. Anche altre situazioni come lo stress, la gravidanza, l’età avanzata ed il consumo di farmaci portano all’insorgenza di questo problema di salute.
I rimedi naturali? Sicuramente tisane digestive a base di camomilla, menta, finocchio o zenzero possono essere d’aiuto. Anche l’aloe vera ha un’azione lenitiva per le mucose del tratto digerente. Inoltre, alimenti alcalini come banane, meloni, cetrioli possono aiutare a neutralizzare l’acidità di stomaco. Va anche detto che è bene masticare lentamente e accuratamente il cibo per non accumulare troppo gas nello stomaco. Evitate di consumare troppi cibi piccanti, sorseggiate del tè alla mente o all’anice, noti per le proprietà calmanti per il sistema digestivo.