Occhio di pernice, sapete di cosa si tratta, quali sono le cause e come trattarlo? Il nome scientifico è heloma, ma più comunemente è chiamato occhio di pernice. Questo, altro non è che un ispessimento della pelle o una ipercheratosi che si verifica per lo più in alcune zone del piede. In alcuni casi è accompagnato da dolore, altre volte meno.
Volgarmente lo si chiama callo, e presenta una forma circolare e la pelle è leggermente arrossata. Si viene a formare proprio negli spazi tra le dita del piede.
Ma qual è la causa? Come avviene la diagnosi e come trattarlo?
Occhio di pernice: che cos’è, le cause e i sintomi

Heloma o occhio di pernice, è un ispessimento della pelle. Come già detto ha una forma tondeggiante, è morbido al tatto ed ha un colore bianco-giallastro, anche se talvolta può essere anche rossastro. In genere si forma tra le dita dei piedi, nello specifico tra il quarto ed il quinto dito.
In molti si chiedono quali siano le cause che portano alla comparsa di questo callo. Sicuramente tra le più comuni non possiamo non citare la compressione e lo strofinamento continuo tra le dita. Questo via via va a decretare un ispessimento della pelle. Ad ogni modo, è un disturbo piuttosto doloroso, soprattutto se si è in presenza anche di un altro disturbo, ovvero l’alluce valgo, o dito a martello o altri tipi di disturbi al piede.
Lo stress meccanico continuo, porta all’ispessimento della cute e di conseguenza all’insorgenza dei calli. Ad ogni modo, possono esserci delle predisposizioni come deformità del piede, sporgenze ossee, scarpe troppo strette, irregolarità plantare ed elevata attività fisica. Nelle donne potrebbe anche essere l’utilizzo dei tacchi.
I sintomi sono molto comuni e la sensazione è quella di avere un sassolino nella scarpa o una puntina da disegno conficcata proprio nella pelle. Il dolore tende ad aumentare la sera o dopo aver fatto una lunga passeggiata. La cute ispessita va a comprimere il derma, e le terminazioni nervose generano dolore. I sintomi sono dunque dolore acuto, difficoltà a camminare in modo corretto, e malessere nel portare le scarpe.
Cure e trattamenti
Come toglierlo? L‘intervento chirurgico è previsto soltanto quando gli altri trattamenti non sono stati efficaci. Esistono anche dei rimedi della nonna, ma la cosa migliore è rivolgersi ad uno specialista. Per ridurre l’ispessimento si possono utilizzare delle suolette morbide per la zona del piede colpita, o dei cerotti protettivi, o ancora delle speciali creme idratanti per pelle ispessiva.
Per eliminare per sempre l’occhio di pernice esistono diversi rimedi naturali facili e veloci da utilizzare. L’aceto di mele è tra uno di questi che, possiamo utilizzare nella zona interessata con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Non ci resta che immergerlo nell’aceto e applicarlo sul callo con l’aiuto di una calza.
Un altro rimedio che possiamo utilizzare e il bicarbonato. Ci basterà versare un cucchiaio nella vasca da bagno prima di immergerci. Questo ci aiuterà ad esfoliare i nostri piedi rendendoli lisci, setosi e senza calli.
Possiamo utilizzare anche la classica camomilla per ridurre il classico fastidio ai piedi. Versiamo una tazza di camomilla all’interno di una bacinella e immergiamo i piedi per svolgere un lungo pediluvio.