La verità su Padre Pio stimmate ce la siamo chiesta tutti. Spesso, San Pio è stato additato come il Santo che si procurava le stigmate con l’acido. Sergio Luzzatto, qualche tempo fa, ha pubblicato un libro dai toni accusatori nei confronti di Pio.
Le sue accuse furono pesanti, ma poi puntualmente smentite dalla comunità clericale e non solo: anche molte persone vicine a Pio decisero di raccontare la verità sulle stigmate. Però esiste un documento che lascia qualche dubbio.
Una delle testimonianze più importanti giunge proprio da Monsignor Salvatore Bella, che è il vescovo di Foggia, e dalla farmacista Maria De Vito. Il documento della loro testimonianza è conservato preziosamente nel Sant’Uffizio.
Pare che Padre Pio avesse richiesto due boccettine, una da 200 grammi e una da 100 grammi di acido fenico puro per sterilizzare. Pio non chiese segretezza, anzi: possiamo ovviamente ribattere che in quel periodo, nel 1918, c’era un’epidemia di influenza spagnola.
Padre Pio Stimmate: la verità
Inoltre, è indubbio che l’acido fenico riuscisse a provocare le stimmate nel modo in cui ci sono pervenute le notizie su Pio. Padre Pio, infatti, se avesse davvero fatto ricorso all’acido, avrebbe avuto dei segni chiari ed evidenti per tutta la sua vita.
Ciò che invece è evidente è la mancanza di fede, di prove concrete da additare al frate. Pio visse una vita dedicata alla parola di Dio, di Cristo; il suo amore per la Madonna ci pervenne in maniera chiara, magnifica, splendida.
L’amore di Pio per la parola di Dio è stata indubbia, da non mettere in discussione. Pertanto, invitiamo i fedeli a leggere e approfondire sempre molto bene queste tipologie di accuse. Molto spesso, la verità è proprio di fronte a noi.
Avere una crisi di fede può capitare. Ma Pio utilizzò l’acido insieme al suo medico per prevenire l’influenza spagnola. Inoltre, non chiese segretezza: se avesse voluto davvero utilizzarlo con questi scopi, perché avrebbe lasciato traccia della sua richiesta?
E, infine, il motivo per cui la Chiesa conserva questo documento è semplice: con la crisi di fede e di credo in Dio, nessuno vuole che qualcuno possa dubitare dei Santi. Siamo, ormai, profondamente in bilico tra il credo e la ricerca di una verità infondata.