Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Panone Bolognese: la ricetta originale del panettone emiliano

Panone Bolognese: la ricetta originale del panettone emiliano

La ricetta tradizionale del panettone di Bologna: il panone. Ingredienti e procedimento per il Natale.

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
13 Dicembre 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ricetta del panone bolognese, il classico panettone emiliano da preparare in occasione delle festività natalizie. Il Natale si sta ormai avvicinando, ed è tempo di mettersi ai fornelli e di riscoprire i gusti e i sapori di una volta.

Oltretutto, questo è un panettone davvero speciale. Sì, perché si usa prepararlo proprio per gli amici e i parenti. Riceverlo è segno di buon augurio. Una tradizione lunga e importante, che si tramanda da ormai moltissimo tempo.

Come preparare il panettone bolognese in casa, semplicemente con ingredienti freschi e genuini. Non occorre nemmeno moltissimo tempo e i vostri amici vi ringrazieranno del pensiero. Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti panone bolognese

  • 500 grammi di farina
  • 3 uova
  • 100 grammi di burro
  • 200 grammi di zucchero
  • 250 grammi di mostarda
  • 50 grammi di amaretti sbriciolati
  • 200 grammi di fichi secchi
  • grammi 200 di uva sultanina
  • 200 grammi di frutta candita
  • 100 grammi di mandorle
  • 50 grammi di cacao amaro
  • 100 grammi di cioccolato fondente
  • 1/2 bicchiere di Alchermes
  • 250 grammi di caffè
  • Mandorla amara, estrato
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • Latte
  • 100 grammi di miele

Procedimento

pho

Prima di tutto, in una bacinella abbastanza grande, andiamo a riporre i fichi, l’uvetta, la frutta candita, le mandorle, gli amaretti, il cioccolato con lo zucchero e l’Alchermes. Il tutto deve riposare per una notte intera.

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

Il giorno successivo, andiamo a mescolare molto bene i nostri ingredienti servendoci della classica impastatrice. A questo punto, mettiamo uova, burro fuso, mostarda, caffè, estratto di mandorla amara e cacao.

Alla fine, setacciamo molto bene la farina e il lievito. Il composto deve risultare non troppo duro: se lo è, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di latte. Adesso, cominciamo a imburrare e infarinare le teglie in alluminio.

Le mini teglie vi torneranno molto utili da darle ai vostri amici. Il tutto va cotto nel forno tradizionale e dunque non impostate il forno su ventilato. Infine, fate preriscaldare il forno a circa 180°.

Adesso, possiamo mettere il panettone bolognese in forno: mediamente, nelle teglie piccole, potrete cuocerlo per circa 50 minuti. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura.

Mentre il panone bolognese si cuoce, noi sciogliamo il miele a bagnomaria. Quando il panettone sarà pronto, potremo spennellarlo con il miele e ottenere davvero un sapore buonissimo ed eccezionale.

Da I Dolci Angeli di Pat, che ringraziamo per la collaborazione, abbiamo preso spunto e ispirazione per la ricetta. Incartate la vostra degli alluminio e realizzate dei mini decori. I vostri amici ne saranno felici. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

Condividi1InviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
Oroscopo 2020 Acquario: amore al top, grandi progetti e tanta energia

Oroscopo 2020 Acquario: amore al top, grandi progetti e tanta energia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

È morta Olivia Newton John
attualità

È morta Olivia Newton-John, l’amata attrice di ‘Grease’ aveva 73 anni

Oroscopo del giorno martedì 9 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 9 agosto, Cancro in recupero dopo un periodo difficile

Luca Argentero
Gossip

Luca Argentero, perde le staffe: “Voleva difendere la sua famiglia”. Ecco cosa è successo

Gemona piange la piccola Adele
attualità

Gemona piange la piccola Adele, morta a 7 anni per una grave malattia

layla davis-min
Curiosità

Layla Davis, vi presentiamo la bambina con i capelli impettinabili

Ecco la preghiera a san Domenico
Preghiera

Ecco la preghiera a san Domenico di Guzmán per ricevere la grazia e il miracolo che desideri

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.