Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Panone Bolognese: la ricetta originale del panettone emiliano

Panone Bolognese: la ricetta originale del panettone emiliano

La ricetta tradizionale del panettone di Bologna: il panone. Ingredienti e procedimento per il Natale.

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
13 Dicembre 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricetta del panone bolognese, il classico panettone emiliano da preparare in occasione delle festività natalizie. Il Natale si sta ormai avvicinando, ed è tempo di mettersi ai fornelli e di riscoprire i gusti e i sapori di una volta.

Oltretutto, questo è un panettone davvero speciale. Sì, perché si usa prepararlo proprio per gli amici e i parenti. Riceverlo è segno di buon augurio. Una tradizione lunga e importante, che si tramanda da ormai moltissimo tempo.

LEGGI ANCHE:

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa, vegetariana e perfetta per la dieta

Spaghetti al fresco sapore di limone, una ricetta cremosa e veloce

Come preparare il panettone bolognese in casa, semplicemente con ingredienti freschi e genuini. Non occorre nemmeno moltissimo tempo e i vostri amici vi ringrazieranno del pensiero. Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti panone bolognese

  • 500 grammi di farina
  • 3 uova
  • 100 grammi di burro
  • 200 grammi di zucchero
  • 250 grammi di mostarda
  • 50 grammi di amaretti sbriciolati
  • 200 grammi di fichi secchi
  • grammi 200 di uva sultanina
  • 200 grammi di frutta candita
  • 100 grammi di mandorle
  • 50 grammi di cacao amaro
  • 100 grammi di cioccolato fondente
  • 1/2 bicchiere di Alchermes
  • 250 grammi di caffè
  • Mandorla amara, estrato
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • Latte
  • 100 grammi di miele

Procedimento

pho

Prima di tutto, in una bacinella abbastanza grande, andiamo a riporre i fichi, l’uvetta, la frutta candita, le mandorle, gli amaretti, il cioccolato con lo zucchero e l’Alchermes. Il tutto deve riposare per una notte intera.

Il giorno successivo, andiamo a mescolare molto bene i nostri ingredienti servendoci della classica impastatrice. A questo punto, mettiamo uova, burro fuso, mostarda, caffè, estratto di mandorla amara e cacao.

Alla fine, setacciamo molto bene la farina e il lievito. Il composto deve risultare non troppo duro: se lo è, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di latte. Adesso, cominciamo a imburrare e infarinare le teglie in alluminio.

Le mini teglie vi torneranno molto utili da darle ai vostri amici. Il tutto va cotto nel forno tradizionale e dunque non impostate il forno su ventilato. Infine, fate preriscaldare il forno a circa 180°.

Adesso, possiamo mettere il panettone bolognese in forno: mediamente, nelle teglie piccole, potrete cuocerlo per circa 50 minuti. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura.

Mentre il panone bolognese si cuoce, noi sciogliamo il miele a bagnomaria. Quando il panettone sarà pronto, potremo spennellarlo con il miele e ottenere davvero un sapore buonissimo ed eccezionale.

Da I Dolci Angeli di Pat, che ringraziamo per la collaborazione, abbiamo preso spunto e ispirazione per la ricetta. Incartate la vostra degli alluminio e realizzate dei mini decori. I vostri amici ne saranno felici. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

Tags: Natalericette

Related Posts

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa
La ricetta della settimana

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa, vegetariana e perfetta per la dieta

13 Settembre 2023
spaghetti al fresco sapore di limone
La ricetta della settimana

Spaghetti al fresco sapore di limone, una ricetta cremosa e veloce

8 Settembre 2023
La ricetta della peperonata Leccese
La ricetta della settimana

La ricetta della peperonata Leccese: un piatto dal sapore fresco e tradizionale

3 Agosto 2023
Friggitelli ripieni di ragù
La ricetta della settimana

Friggitelli ripieni di ragù, la ricetta per un secondo piatto perfetto e saporito

2 Agosto 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno venerdì 29 settembre
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 29 settembre, cari Pesci vivete la vita con maggiore serenità

28 Settembre 2023
Terremoto Campi Flegrei, continua lo sciame sismico
attualità

Terremoto Campi Flegrei, continua lo sciame sismico, l’Ingv: “Due scenari possibili”

28 Settembre 2023
Oroscopo di Branko oggi, venerdì 29 settembre 2023
Oroscopo

Oroscopo di Branko oggi, venerdì 29 settembre 2023: Toro attenzione alle perdite di tempo sul lavoro

28 Settembre 2023
Cagliari, dimessa dall’ospedale con dolori allo stomaco: Nicoletta Manconi muore a 24 anni
attualità

Cagliari, dimessa dall’ospedale con dolori allo stomaco: Nicoletta Manconi muore a 24 anni

28 Settembre 2023
Purgatori, i risultati dell’autopsia
attualità

Purgatori, i risultati dell’autopsia: nessuna metastasi al cervello

28 Settembre 2023
Oroscopo del giorno giovedì 28 settembre
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 28 settembre, la fortuna assisterà i Cancro

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.