Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home

Parlare nel sonno, ecco la spiegazione scientifica

Parlare nel sonno ha moltissime valenze: ma cosa significa nello specifico? Vi parliamo di una spiegazione scientifica a riguardo.

Cettinella by Cettinella
28 Gennaio 2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che cosa significa parlare nel sonno? Vi siete mai chiesti perché parliamo nel sonno? Per fare luce su questo particolare momento che caratterizza la vita di molti individui. E’ importante tenere presente che le parole pronunciate fanno parte del nostro subconscio e non riguardano sempre fatti reali.

In realtà, esiste una spiegazione scientifica ben precisa che rivela le motivazioni per cui talvolta parliamo nel sonno. Scopriamo di cosa si tratta. Parlare nel sonno è un fenomeno più comune di quanto possiamo immaginare, che varia da persona a persona per la durata delle parole e dei discorsi pronunciati.

LEGGI ANCHE:

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

Può dipendere da diversi fattori come, ad esempio una giornata molto stressante che ha causato molta spossatezza e una repressione delle proprie emozioni.

Se questo fenomeno si verifica negli adulti o negli anziani tutte le notti o per diverso tempo, allora non è più un fenomeno sporadico ma un vero e proprio disturbo del sonno. Oltre allo stress lavorativo, le cause possono essere determinate da stanchezza mentale, bruxismo e sonnambulismo.

Parlare nel sonno: cosa significa?

Il fenomeno di parlare nel sonno prende il nome di sonniloquio e se si verifica durante le ore di sonno non comporta conseguenze psicologiche o altri inconvenienti, ma può invece essere considerata una caratteristica particolare di una persona quando dorme.

Il sonniloquio si manifesta in due momenti del riposo, durante la fase REM e nella fase NON-REM. Nella prima fase i neuroni operano come se fossero svegli e viene definita “sonno paradosso”: in questa fase le esperienze oniriche sono molto intense.

Nella seconda fase invece avviene una rottura del sonno e la bocca, la gola e le corde vocali diventano attive. In questa fase siamo semi-svegli e i meccanismi di veglia permettono di pronunciare parole, che però non hanno molto senso.

Il sonniloquio non è un problema grave e non deve affatto preoccupare, l’unica cosa è che si potrebbero dire delle cose imbarazzanti.

© Riproduzione Riservata

Tags: benesseremedicina

Related Posts

Ictus gruppo sanguigno
Salute

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

31 Gennaio 2023
covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022
matteo bassetti
Salute

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

9 Dicembre 2022
scattano le multe-min
Salute

Scattano le multe per i no vax over 50: sanzioni in arrivo a dicembre, ecco le regioni più colpite

2 Dicembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

L’Acquario e le sue relazioni
Oroscopo

L’Acquario e le sue relazioni: ecco i segni tra i quali scoccano fulmini e saette!

6 Febbraio 2023
Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio, inizia un periodo di rinnovamento per gli Scorpione

6 Febbraio 2023
Terremoto Turchia Cristiano Malgioglio paura per il suo ex fidanzato
attualità

Terremoto Turchia, la paura di Malgioglio per il suo ex fidanzato turco

6 Febbraio 2023
Frenchie il cane guarito miracolosamente
Amici a 4 zampe

Frenchie, la storia del cane dal triste destino guarito miracolosamente

6 Febbraio 2023
Terremoto in Turchia di magnitudo 7.9
attualità

Terremoto in Turchia, scossa magnitudo 7.9: Rientrata l’allerta tsunami in Italia

6 Febbraio 2023
Tragedia in casa Christian morto a 16 anni
attualità

Tragedia in casa, Christian muore a 16 anni davanti alla mamma: “Stava bene, è inspiegabile”

6 Febbraio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.