Pasta con crema di agretti è un primo piatto semplice da realizzare ma dalla caratteristica molto particolare. Il suo sapore delicato è perfetto da servire anche ai bambini più piccoli che non prediligono affatto le verdure.
La sua realizzazione è molto facile; vi basterà infatti acquistare degli agretti preferibilmente freschi rivolgendovi al vostro verduraio di fiducia. Il loro costo irrisorio infatti, vi darà la possibilità di preparare un piatto ottimo ma soprattutto alternativo dal sapore fresco.
Per guarnire e rendere il vostro primo piatto ancora più particolare e saporito, vi basterà aggiungere della croccante e saporita pancetta.
Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta
Gli ingredienti che vi stiamo per elencare sono perfetti per la realizzazione della pasta da dividere in quattro persone.
- 100 gr di agretti da lessare.
- 350 gr di pasta a vostra scelta, noi vi consigliamo le classiche penne.
- 80 gr di pancetta affettata in modo molto sottile.
- 50 gr di mandorle pelate.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva.
- 80 gr di Grana grattugiato.
Come primo passo per realizzare questo nostro gustoso e semplice piatto dobbiamo pulire e lessare gli agretti. Una volta pronti scoliamoli per bene e frulliamoli insieme alle mandorle e all’olio, ottenendo così una crema deliziosa.
Una volta pronta aggiungiamola all’interno di una ciotola e inseriamo del formaggio grattugiato mescolando per bene. Dopo questo passaggio possiamo già mettere l’acqua della pasta sul fuoco, dedicandoli alla realizzazione della pancetta.
Se abbiamo la classica pancetta, tagliamola a strisce sottili e tostiamole in padella senza aggiungere niente, neanche l’olio. Quando la pasta sarà cotta, scoliamola aggiungendo circa due cucchiai di acqua di cottura all’interno della crema che abbiamo realizzato.
Aggiungiamo la pasta all’interno della crema e cospargiamola di pancetta fatta a pezzetti. Solo dopo aver impiattato possiamo aggiungere una striscia intera di pancetta che darà quel tocco croccante e gustoso. Un piatto molto facile da realizzare ma preparato con pochi e semplici ingredienti.
Photo in evidenza via: Le Ricette di Mamma