Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » A “pasta chi sardi”

A “pasta chi sardi”

A pasta chi sardi è un piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. Vi parliamo delle sue origini, degli ingredienti e della preparazione.

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
23 Marzo 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi vi diamo la ricetta di “A pasta chi sardi“, uno dei piatti più diffusi della cucina tradizionale siciliana. Lo preparano molto spesso nella provincia e città di Palermo.

In tutta la Sicilia, però, la pasta con le sarde è molto amata. La cucina siciliana vanta una moltitudine di piatti da leccarsi i baffi e questa ricetta rientra tra le migliori.

LEGGI ANCHE:

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa, vegetariana e perfetta per la dieta

Spaghetti al fresco sapore di limone, una ricetta cremosa e veloce

Pare che siano stati gli arabi a inventare la ricetta. Il cuoco di un generano arabo era sbarcato in Sicilia e non aveva molto a disposizione per cucinare. Doveva sfumare la truppa e decise di sfruttare i prodotti della natura e del mare.

Sin dai tempi passi, i Romani e i Greci erano soliti arricchire il piatto con il finocchietto. Di seguito vi lasciamo la ricetta con gli ingredienti e la preparazione.

Ingredienti pasta chi sardi

600 grammi di pasta formato bucatini
1 kg di finocchietti di montagna
500 grammi di sarde fresche
Cipolle
6 acciughe
50 grammi di pinoli
50 grammi di uva passa
1 noce di estratto di pomodoro
200 grammi di pangrattato tostato
1 pizzico di zafferano
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

Procedimento

La prima cosa da fare è cominciare a lessare i nostri finocchietti nell’acqua salata. Nella stessa acqua, tenetelo bene a mente, andremo a cuocere la nostra pasta per esaltare il sapore. Ora, possiamo pulire e lavare molto bene le nostre sarde.

Apriamole a libro e rimuoviamo la lisca. Nella padella, andiamo ad aggiungere la cipolla, le acciughe, i pinoli e l’uvetta. Alla fine, andremo ad aggiungere anche le sarde. C’è la ricetta con pomodoro o senza pomodoro: scegliete voi.

Infine, aggiungiamo i finocchietti. A cottura quasi finita, possiamo aggiungere il nostro zafferano. Cuociamo la pasta nell’acqua di cottura precedentemente tenuta e in una padellina a parte facciamo il nostro pangrattato atturrato.

Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

Tags: pastaprimi piattiricette

Related Posts

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa
La ricetta della settimana

Maionese di avocado: la ricetta per una salsa gustosa, vegetariana e perfetta per la dieta

13 Settembre 2023
spaghetti al fresco sapore di limone
La ricetta della settimana

Spaghetti al fresco sapore di limone, una ricetta cremosa e veloce

8 Settembre 2023
La ricetta della peperonata Leccese
La ricetta della settimana

La ricetta della peperonata Leccese: un piatto dal sapore fresco e tradizionale

3 Agosto 2023
Friggitelli ripieni di ragù
La ricetta della settimana

Friggitelli ripieni di ragù, la ricetta per un secondo piatto perfetto e saporito

2 Agosto 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno mercoledì 4 ottobre
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 4 ottobre, problemi per i Capricorno

3 Ottobre 2023
Oroscopo di Branko oggi, mercoledì 4 ottobre 2023
Oroscopo

Oroscopo di Branko oggi, mercoledì 4 ottobre 2023: Periodo negativo e pesante per i Capricorno

3 Ottobre 2023
Gianluca Grignani, è morto il papà Paolo
attualità

Gianluca Grignani, è morto il papà Paolo: Per lui la sua ultima canzone a Sanremo

3 Ottobre 2023
Il cane malato che mangia in un seggiolone speciale
Amici a 4 zampe

Il cane malato che mangia in un seggiolone speciale: la commovente storia di Azula

3 Ottobre 2023
Terremoto in Calabria, scosse avvertite a Lamezia Terme
attualità

Terremoto in Calabria, scosse avvertite a Lamezia Terme: tutti i dettagli

3 Ottobre 2023
Un malore improvviso, Amelia muore a 7 anni
attualità

Un malore improvviso, Amelia muore a 7 anni: “Amava giocare con il suo cane”

3 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.