Sgridare il cane: quali sono le conseguenze? Il cane è sicuramente il migliore amico dell’uomo e ci regala delle gioie e delle soddisfazioni che talvolta nemmeno gli essere umani sono in grado di darceli.
Certo ci sono dei momenti in cui però il vostro cane vi fa arrabbiare, soprattutto quando tornate a casa e vi accorgete che ha fatto davvero un disastro per casa, rosicchiando divano e fatto i bisogni praticamente ovunque.
Oggi vogliamo parlarvi e analizzare soprattutto il comportamento che si mette in atto nel momento in cui Iniziamo a fare la ramanzina nei confronti del cane.
Risponderà Sicuramente in questo modo, ovvero con gli occhi grandi, la testa bassa e la coda tra le gambe. Ma perché avviene ciò?
Sembra proprio che i cani siano in grado di percepire e soprattutto concepire il senso di colpa.
Ma è realmente così oppure siamo noi ad interpretare il loro atteggiamento in modo errato?
Questo sguardo colpevole che è chiamato anche inchino delle scuse da alcuni esperti del comportamento animale è lo stesso che si ritrova nei branchi di lupi.
Sembra proprio che i cani abbiano ereditato questo comportamento dei lupi e lo attivano tutte le volte in cui capiscono di aver infranto delle regole.
Teorie: sgridare il cane
Come interpretare Dunque il comportamento animale che viene chiamato inchino delle scuse.
Ci sarebbero due teorie al riguardo per poter interpretare questo comportamento.
La prima teoria parla di sottomissione, un concetto piuttosto vicino al mondo animale rispetto al vero e proprio senso di colpa.
La seconda teoria invece sostiene che non ha importanza se il vostro cane abbia commesso o meno un errore, ma ogni qualvolta alzerete la voce con lui cercherà sempre di fare un inchino delle scuse semplicemente per il fatto che l’animale ha paura dei movimenti esagerati.
Proprio quest’ultima tesi sembrerebbe essere quella più accreditata e soprattutto condivisa dagli esperti.
E se in realtà così dovesse essere, faremo bene noi umani a riflettere bene sui nostri comportamenti e soprattutto nel momento in cui reagiamo quando il cane ci fa arrabbiare.
Il motivo è che effettivamente il cane nonostante metta in atto questo inchino delle scuse, possa non capire e comprendere che quella azione comunque non va fatta.
Se avete trovato interessante la notizia condividetela sui social con i vostri amici.