Perché i cani scodinzolano: cosa comunicano. Si ritiene comunemente che i cani agitino la coda per comunicare che sono felici e amichevoli, ma questo non è esattamente vero. I cani usano la coda per comunicare, anche se una coda scodinzolante non significa sempre: “Vieni, coccolami!”.
I cani hanno un tipo di linguaggio basato sulla posizione e sul movimento delle loro code. La posizione della coda di un cane rivela il suo stato emotivo. Quando un cane è rilassato, la sua coda sarà nella sua posizione “naturale”, secondo gli esperti.
Questa posizione naturale differisce tra le razze. Le code della maggior parte dei cani, ad esempio, pendono vicino ai loro garretti o talloni.
Ma i carlini hanno le code che si arricciano verso l’alto e i levrieri hanno le code che riposano leggermente tra le gambe. Se un cane è nervoso o sottomesso, manterrà la coda più bassa della sua posizione naturale e se si spaventa, infila la coda sotto il corpo.
Perché i cani scodinzolano
All’estremità opposta dello spettro, una coda tenuta più in alto del normale può indicare che il cane è entusiasta di qualcosa, mentre una coda verticale indica aggressività.
Una coda dritta significa che il cane è curioso di qualcosa. Lo scuotimento della coda riflette la felicità di un cane, con uno scuotimento più vigoroso in relazione a una maggiore eccitazione.
Nel 2007, i ricercatori hanno scoperto che il modo in cui un cane scodinzola fornisce anche indizi su ciò che prova. In particolare, una coda che si sposta verso destra indica emozioni positive e una coda che si sposta verso sinistra indica emozioni negative.
Questo fenomeno ha a che fare con il fatto che l’emisfero sinistro del cervello controlla la parte destra del corpo e viceversa. La ricerca sul comportamento di evitamento di avvicinamento di altri animali ha dimostrato che l’emisfero sinistro è associato a sentimenti di approccio positivo e l’emisfero destro è associato a sentimenti di evitamento negativo.
È interessante notare che uno studio del 2013 ha scoperto che i cani comprendono l’oscillazione asimmetrica della coda degli altri cani – una coda scodinzolante rilassa altri canini, mentre una coda scodinzolante li rende stressati. l movimento è un aspetto molto importante del segnale.
Cosa vogliono dirci?
Gli occhi dei cani sono molto più sensibili ai movimenti rispetto ai dettagli o ai colori, quindi una coda mobile è molto visibile agli altri cani. Evolution ha reso le code ancora più visibili, ad esempio code con una punta chiara o scura, una parte inferiore più chiara o una forma cespugliosa.
La posizione della coda, in particolare l’altezza alla quale si tiene, può essere considerata una sorta di metro emotivo. Un’altezza media suggerisce che il cane è rilassato. Se la coda è tenuta in orizzontale, il cane è attento e vigile.
Mentre la posizione della coda si sposta più in alto, è un segno che il cane sta diventando più minaccioso, con una coda verticale che è un segnale chiaramente dominante: “Sono il capo da queste parti”, o un avvertimento, “Indietro o subire le conseguenze.
Quando la posizione della coda si abbassa, è un segno che il cane sta diventando più sottomesso, è preoccupato o si sente male. L’espressione estrema è la coda nascosta sotto il corpo, che è un segno di paura: “Per favore, non farmi del male. Ecco perché i cani scodinzolano.
Se desideri leggere altri articoli simili ti consigliamo di visitare la nostra categoria : Amici a 4 zampe