Pressione bassa: come trattarla con i rimedi naturali e l’alimentazione. In caso di pressione bassa, bisogna eseguire dei test diagnostici presso il proprio medico per comprendere quali possano essere le cause.
Ciò che è indubbio, però, è che l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nell’abbassamento della pressione bassa. Tra le cause, troviamo anche carenze nutrizionali, disidratazione e uso di determinati farmaci.
Per esempio, i betabloccanti e gli antidepressivi possono influire. Altre cause che possono portare a soffrire di pressione sanguigna bassa possono essere le aritmie, le disfunzioni alla tiroide e le anemie. Quali sono i sintomi?
Chi ha la pressione bassa presenta spesso stanchezza e una sete continua. Non è nemmeno escluso che si possa soffrire di nausea e di capogiri, così come di sudare in maniera continua. Per questo è bene controllarla sempre.
Oltre alla terapia medica, che è sempre consigliata, ci sono dei rimedi naturali che possono fare la differenza. Ovviamente, non devono sostituire il parere di uno specialista, in quanto è sempre la cosa migliore da fare.
Cosa abbassare la pressione bassa
Vitamine
Una carenza nutrizionale di vitamine può influire indubbiamente sulla pressione. Dovremmo dunque chiedere a uno specialista e un nutrizionista di seguirci e di apportare la dose giornaliera di vitamine nel modo giusto.
Liquirizia
Dobbiamo dire di no alle caramelle piene di zucchero, ma la liquirizia è in realtà molto utilizzata per chi soffre di pressione bassa. La radice della liquirizia contiene glicirrizina, che aumenta il sodio e aiuta ad assimilare il potassio.
Succo di barbabietola
Possiamo preparare un bel succo di barbabietola: ricco di nutrienti, come ad esempio il potassio, il sodio e contiene i sali minerali essenziali. Potrete anche trovare la vitamina A, indispensabile per l’organismo.
Cosa mangiare
Cosa dovremmo mangiare? Prima di tutto, è bene sapere che dovremmo integrare riso integrale, frutta oleosa, verdure a foglia verde, gli spinaci, i fagioli bianchi e le zucche. Aiuta molto la frutta, quella secca, come la mandorla.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.