Se dormite così, vi conviene leggere questo, ecco cosa fare per stare bene. Riposare nel modo corretto è fondamentale per garantire al nostro organismo una salute di ferro. Qual è la posizione migliore per dormire, secondo gli esperti.
Prima di tutto, è importante sapere che, per dormire bene, dobbiamo avere un nostro rito quotidiano. Ciò significa che dovremmo spegnere le luci, non utilizzare il Tablet o il cellulare, ma semplicemente cercare di rilassarci.
Allo stesso modo, è importante fare una doccia calda oppure bere una tisana. Cerchiamo di staccare la mente. Facciamo degli esercizi di yoga o di meditazione se possiamo e cerchiamo di ottenere il massimo del beneficio riposando. Vediamo le posizioni più diffuse.
Posizione laterale
La posizione laterale per dormire va in linea di massima bene, ma deve essere assunta in maniera corretta. Le gambe infatti dovrebbero essere piegate in posizione fetale. In questo modo, avremo una corretta posizione per la schiena.
Qual è la posizione migliore per dormire e riposare bene
Oltre al materasso, è bene che il cuscino sia ergonomico. Il motivo è semplice: se è troppo soffice, si potrebbe creare un disallineamento della spina dorsale, oltre a favorire l’insorgere della cervicale. Per chi soffre di digestione o reflusso, è meglio dormire sul lato sinistro.
Posizione supina
Una delle posizioni migliori per dormire è quella supina. Il motivo è che è una posizione corretta per la schiena, a mantenere lordosi e cifosi nel modo migliore. Il materasso dovrebbe essere ortopedico e il cuscino in grado di sostenere il collo nel modo migliore.
I cuscini e i materassi ortopedici favoriscono un naturale ciclo del sonno, che ci permette di riposare bene e di essere sempre
Posizione a pancia in giù
Di solito, tendiamo a dormire a pancia in giù quando abbiamo mangiato troppo. Se non riusciamo a digerire, infatti, notiamo che dormire con la pancia rivolta verso il letto ci risulta davvero complesso, perché avvertiamo dolori all’addome.
Secondo gli esperti, però, dovremmo proprio evitare di preferire questa posizione per dormire. Il motivo è che l’intestino continua a spingere sul diaframma. Inoltre, la nostra schiena ne risente in maniera negativa, così come la cervicale.