Avete presente quando i cani mettono la coda tra le gambe? Cosa vogliono dirci? Imparare il loro linguaggio è fondamentale. In questo modo, noi padroni riusciremo a comprendere il nostro cane.
Non hanno modo di comunicare con noi attraverso la parola, ma possono farlo con i gesti, le azioni. Pertanto, dobbiamo scoprirne di più a riguardo. Ogni suo gesto ha un significato ben preciso.
Orecchie, coda, postura: ogni parte del suo corpo comunica con noi. Emozioni e sentimenti, quali felicità, rabbia o paura. Sono le emozioni base, diciamo, che proviamo noi tutti; anche i cani le provano!
Tuttavia, la coda ha un’importanza particolare. Ad esempio, quando è alta e fiera, scodinzolante, indica che il cane è piuttosto felice. Si sente allegro, rilassato e si fida di noi.
Contrariamente, quando invece la coda è ferma e bassa, il cane potrebbe provare profondo disagio e paura.
i cani mettono la coda fra le gambe: significato

La prima cosa che dobbiamo sapere è che non possiamo sottovalutare la situazione. Capire cosa vuole dirci è fondamentale per aiutarlo.
Il cane nasconde la coda? Ecco: in questo momento ci sta dicendo che è nel parco, che si sente insicuro e addirittura inferiore.
Ma perché nello specifico mettono la coda tra le gambe? Proprio lì si trovano delle ghiandole esocrine, dove i cani si annusano per riconoscersi tra di loro.
Attraverso la coda, il cane sta nascondendo le sue ghiandole esocrine, per non fare comprendere che cosa prova in quel momento.
Nel momento in cui, dunque, il nostro cane si sente debole, cerca di nascondere la sua insicurezza per non far prevalere la legge del più forte.
Vi consigliamo di comprendere i motivi per cui il cane ha deciso di reagire in questo modo e di prendere le dovute precauzioni.
Potrebbe essere, ad esempio, terrorizzato da un cane o da una persona, da un odore in particolare e dalla situazione.