Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » La ricetta del Pane Pasquale, da preparare secondo la tradizione

La ricetta del Pane Pasquale, da preparare secondo la tradizione

La ricetta del Pane Pasquale: la tradizione deve essere tramandata di generazione in generazione. Ingredienti e procedimento.

Redazione da Redazione
10 Aprile 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ricetta del Pane Pasquale fa certamente parte della tradizione di Pasqua. La Santa Pasqua si sta avvicinando e cominciamo a condividere con voi le ricette immancabili. La tradizione ci suggerisce di metterci ai fornelli per preparare numerose delizie.

Di questa ricetta, ne esistono davvero centinaia di varianti. Ognuno può aggiungere la decorazione che desidera: noi abbiamo scelto le uova. Le uova sono il simbolo della Pasqua, dopotutto; un alimento indispensabile.

Nella tradizione cristiana, infatti, le uova vanno a simboleggiare la rinascita. Sempre secondo la tradizione, il pane dovrebbe essere realizzato a treccia. Tuttavia, nulla vieta qualche personalizzazione, come accade per ogni ricetta.

Qui utilizzeremo l’uvetta sultanina, dunque è una preparazione dolce. Voi, ovviamente, potete sostituirla con l’ingrediente che desiderate. Alla fine, è proprio questo il bello: riuscire a cucinare qualcosa di nuovo ma di tradizionale.

La ricetta del Pane Pasquale: ingredienti

  • Farina di mais 500 grammi
  • Farina di grano tenero 500 grammi
  • Zucchero 250 grammi
  • Latte 200 ml
  • Uova 400 grammi + 3 per la decorazione
  • Burro 50 grammi
  • Lievito di birra 40 grammi
  • Uvetta sultanina 150 grammi (facoltativo)
  • Buccia di un limone

Procedimento

Mescolate le farine con lo zucchero, sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e versatelo sulla farina. Quando questa lo avrà assorbito unite il burro ammorbidito, e fatto assorbire anche questo, rompetevi dentro le uova.

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

Aggiungete l’uvetta sultanina ammollata, la buccia del limone, salate e impastate. Lasciate quindi riposare per 10 minuti. Formate tre filoni da impastare e lasciate lievitare fino a che non avranno raddoppiato il loro volume.

Poi nascondete almeno un uovo dentro l’impasto di ciascuna treccia di pane e infornate per 40 minuti a 200°. Se lo preferite potete spennellarlo con un po’ di latte. Possiamo decorarlo con le uova colorate o come meglio credete.

Fateci sapere se preparerete la ricetta e come la personalizzerete con gli ingredienti. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
lockdown-coronavirus-3-maggio

Lockdown coronavirus prorogato fino al 3 maggio: ecco le novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Lodate bene il Signore
Preghiera

Lodate bene il Signore: L’inedita preghiera attribuita a San Francesco d’Assisi

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio
Gossip

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio: “Il mio mito era Madre Teresa di Calcutta”

oroscopo del giorno giovedì 30 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 30 giugno, chiusura del mese in bellezza per il Toro

Francesco Renga la confessione sui figli
Gossip

Francesco Renga, la confessione sui figli: “Ho commesso troppi errori nei loro confronti”

Salva un bambino in mare
attualità

Salva un bambino in mare, muore 82enne in spiaggia: “Bruno è un vero eroe”

meteo luglio 2022-min
meteo

Meteo luglio 2022, dopo il caldo di Caronte arriva una notizia interessante. Ecco le tendenze per fine mese

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.