La ricetta del roccobabà, una delizia della pasticceria partenopea. Tra sfogliatelle e babà, da Napoli ci sono numerose ricette di dolci che ci fanno sognare a occhi aperti. La ricetta di Emilio Goglia, il pasticcere di Casal di Principe.
Il roccobabà è composto da ingredienti molto golosi. Non ha una preparazione semplice: è più che altro impegnativa al livello di tempo. Tuttavia, fidatevi, ne vale davvero la pena di mettersi ai fornelli e di prepararlo. Di seguito, ingredienti e procedimento del roccobabà.
Ingredienti roccobabà
Per il babà
- 240 grammi di farina manitoba
- 25 grammi di zucchero
- 80 grammi di burro
- 4 uova
- 15 grammi di lievito di birra
- 5 grammi di sale
Lo sciroppo, che va preparato il giorno prima
- 750 grammi di acqua
- 325 grammi di zucchero
- 3 bucce di limoni
- 80 grammi di rum
Crema semifreddo
- 250 grammi di mascarpone
- 80 grammi di zucchero a velo
- 100 grammi di panna montata
- Un po’ di rum
Glassa
- 100 grammi di acqua
- 30 grammi di burro
- 200 grammi di cioccolato fondente
- 200 grammi di zucchero a velo
- Panna montata alla fine
Procedimento
Prima di tutto, il giorno prima, come vi abbiamo detto, va preparato lo sciroppo. Dobbiamo bollire l’acqua, lo zucchero e le bucce del limone per 40 minuti. Alla fine, a freddo, aggiungiamo il rum e filtriamo il tutto.
Dobbiamo preparare anche la panna, che deve diventare molto dura; anche il mascarpone va lavorato con zucchero a velo e deve gonfiare. Aggiungiamo la panna dall’alto verso il basso, e aggiungiamo il rum.
Mettiamo tutto in frigo. L’impasto del babà va preparato con uova, burro, sale, lievito e zucchero. Filtriamo la farina e impastiamo. Lasciamo lievitare l’impasto e imburriamo e infariniamo una ciambella con foro.
Facciamo lievitare ancora e poi, alla fine, cuociamo in forno a 180 gradi per una ventina di minuti. Una volta che il babà sarà cotto, potremo aggiungere lo sciroppo. La crema invece va aggiunta nel foro centrale. Mettiamo il babà in frigo.
Prepariamo la glassa di copertura al cioccolato. Quando avremo finito, dovremo decorare e glassare il babà: infine, mettiamolo in freezer. Poco prima di mangiarlo, dovremo togliere il roccobabà dal freezer mezz’ora prima.
La foto in evidenza è di VesuvioLive. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. Un dolce davvero buonissimo, che non possiamo non preparare.