Sale di Sicciole, il sale proveniente da queste saline è un grande alleato per la nostra salute ma anche per la nostra bellezza. Tutto questo grazie alle sue particolari caratteristiche e peculiarità che vi andremo a descrivere in questo articolo.
Questo sale viene denominato addirittura oro bianco. E’ molto morbido, granuloso e facilmente friabile. I suoi cristalli misurano da 1 a 3 mm e hanno microscopiche fessure che lo rendono più leggero e solubile nell’acqua rispetto agli altri tipi di sale.
Contiene tutti i minerali e gli oligoelementi del mare: acqua (2,5 – 6,5%), cloro (57,6 – 59,0%), sodio (36,0 – 38,0%), ioni di zolfo (0,30 – 0,50%), ioni di carbonato (0,04 – 0,18%), calcio (0,20 – 0,40%), magnesio (0,20 – 0,45%), bromo (0,01 – 0,025%) e iodio.
Il sale di Sicciole, grazie a queste sue caratteristiche organolettiche, è molto usato per la talassoterapia perché stimola il metabolismo ed equilibra il sistema ormonale.
Esso, infatti, è in grado di calmare e rafforzare il sistema nervoso, mentre il magnesio, di cui è composto, stimola la diuresi ed è ottimo per la cura delle malattie della pelle più comuni come dermatite, psoriasi, ed eczema.
Come usare il sale di Sicciole come prodotto di bellezza?
Il sale di Sicciole non è solo utilizzato per migliorare la salute, ma molto anche nel campo della bellezza. In numerosi centri benessere e terme, è usato in tanti trattamenti e massaggi.
Ad esempio l’impacco con sale e Acqua Madre, è un ottimo trattamento anti-cellulite. E’, inoltre, anche possibile fare impacchi con sale marino asciutto della durata massima di 20 minuti al giorno, ogni due giorni e per non più di 10 volte. Ottimo per proteggersi dai radicali liberi.
Anche il peeling è una tecnica di bellezza essenziale, soprattutto nei mesi di maggio e giugno prima di andare in vacanza al mare. Un peeling adatto alla disintossicazione e alla purificazione dell’organismo è quello con sale marino e oli eterici, dona una pelle liscia, vellutata e piacevolmente profumata.
Infine c’è da ricordare che il sale e l’Acqua Madre sono ottimi anche se si fanno delle saune. Il sale si usa, infatti, come esfoliante prima di entrare in sauna e si lascia dissolvere sulla pelle, mentre l’Acqua Madre si usa per le inalazioni e la depurazione dei polmoni.