Conoscete la storia di Santa Maria a Mare, la Madonna ritrovata sulla spiaggia? In questo mese di maggio nonché mede dedicato alla Madonna, vogliamo raccontarvi la bellissima storia tramandata di anni in anni della patrona di Maiori e di Santa Maria di Castellabate.
Essa viene festeggiata il 15 agosto ovvero durante l’Assunzione di Maria nel quale sono migliaia i fedeli che da tutte le parti della città si accingono a renderLe grazie e a ringraziarla per la protezione da lei concessa. È una delle celebrazioni più famose ed importanti della Regione.
La Santa Maria a Mare ha dietro di sé una grandissima ma soprattutto meravigliosa storia alle spalle che quest’oggi vogliamo condividere con voi. Vediamo insieme cosa narra la leggenda che ha inizio nel 1200 e che viene tramandata ai fedeli a tutti i pellegrini che arrivano a venerarla.
Santa Maria a Mare: conosci la storia della Madonna ritrovata sulla spiaggia? Il ritrovamento

La leggenda ha inizio nel lontano 1200 quando una nave che proveniva dall’Oriente ha dovuto affrontare una difficile tempesta. Per cercare di rimanere a galla e non affondare insieme alla loro nave, i soldati decisero di gettare parte della merce che trasportavano.
A distanza di qualche giorno però, alcuni pescatori di Maiori mentre ritiravano le proprie esche si ritrovarono tra il carico di pesci anche parte della merce che i soldati avevano gettato in mare. Tra essere era presente anche una statua in legno che raffigurava la meravigliosa Maria Vergine.
Una volta pulita e asciugata i pescatori decisero di portarla in paese e di custodirla all’interno della Chiesa di San Michele Arcangelo che ad oggi, porta il nome di Chiesa di Santa Maria a Mare. Da quel momento in poi essa divenne per tutta la cittadina la Madonna del posto che, viene venerata attraverso una processione ogni 15 agosto dell’anno.
La sua celebrazione per tutta la provincia di Salerno, in particolar modo per la città di Maiori è un momento importantissimo. Essa si svolge a Ferragosto ma anche la terza domenica di Novembre in cui. Essa è trasportata lungo le vie della cittadina, accompagnata dall’arciprete, dalla banda musicale e da migliaia di fedeli.
Photo in evidenza via: Holyart.it