Perché sbaviamo mentre dormiamo? Se succede spesso non dovresti sottovalutarlo. Quante volte vi è capitato di sbavare nel sonno? Diciamocelo: è una condizione piuttosto comune. Per alcune persone, sbavare mentre si dorme, soprattutto se si ha accanto il proprio partner, è una condizione di disagio.
Dormire è una delle cose che ci piace fare di più. Ci riposiamo dopo una lunga giornata di lavoro, ci distendiamo i muscoli e puliamo il cervello da tutte le informazioni superflue.
Ma perché alcuni studi indicano che se sbaviamo nel sonno siamo fortunati? Te lo diciamo noi! Sbavare mentre si dorme a volte può essere disapprovato o farti sentire a disagio, ma la realtà è che indica che hai riposato molto bene.
Il sogno ha diverse fasi di durata più o meno uguale, e uno di questi è noto come movimento rapido degli occhi (REM). Che cosa succede durante questa particolare fase? E’ per questo motivo che sbaviamo nel sonno?
Nella fase REM, il nostro corpo entra in uno stato di sonno profondo. Siamo profondamente addormentati. Nel momento in cui ci rilassiamo, cominciamo a sbavare.
Ecco perché sbavare nel sonno è positivo
A cosa è dovuto nello specifico? Respirando con la bocca semi-aperta, la saliva può fermarsi in bocca: di conseguenza, il gesto, il movimento automatico della deglutizione si blocca.
Nel momento in cui la saliva si accumula e la deglutizione si ferma, cominciamo a sbavare. No, dunque, non aumentiamo la produzione di saliva durante il sonno. La salivazione eccessiva è un fenomeno legato alla scialorrea notturna.
Dunque, di conseguenza, possiamo apprendere che più il sonno è rilassato, più tenderemo a riposare. Più il sonno ci ristora, più ci sentiremo meglio! A tal proposito, è bene dormire profondamente e anzi è sintomo di buona salute.
Chi soffre di disturbi del sonno, infatti, potrebbe non sbavare mai. Sarebbe bene approfondire perché non riusciamo a dormire e trovare un modo per riposare meglio e prevenire il fenomeno della stanchezza al risveglio.