La ricetta dello spitino palermitano, la tradizionale per provare a cucinarlo in casa. Lo street food per eccellenza insieme alle arancine, che si può gustare proprio in giro per le strade, grazie all’aggiunta dello spiedino, un modo per mangiare bene.
Pane raffermo o fette di pane a cui andremo ad aggiungere il ragù alla palermitana, è molto goloso quanto “pesante”, ma ogni tanto uno strappo alla dieta si deve pur fare. Come preparare lo spitino palermitano, cominciamo dagli ingredienti.
Ingredienti spitino palermitano
Per lo spitino
- Pane raffermo o in cassetta di 7 cm di lunghezza e 3 cm di altezza
- Farina
- 3 Uova
- Latte
- Pangrattato
- Sale
Ragù
- 400 grammi di tritato di manzo
- 1 cipolla
- 1 carota
- Prezzemolo
- 80 grammi di concentrato di pomodoro
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- 1 foglia di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 200 grammi di piselli
- Vino bianco
- Sale, pepe, olio
Legante
- 100 grammi di farina
- 140 grammi di acqua
- Sale
Procedimento
Sul fuoco, cominciamo a preparare il ragù. Aggiungiamo la carota, la cipolla e il prezzemolo e facciamo il classico soffritto. Il tutto deve rosolare per qualche minuto, aggiungiamo il tritato e poi sfumiamo con il vino.
Uniamo anche il concentrato di pomodoro, che diluiremo con acqua, i chiodi di garofano, sistemiamo di sale e di pepe. Quando sarà pronto, potremo aggiungere il parmigiano grattugiato e i pisellini cotti a parte con alloro e acqua.
Il legante, ovvero la “pastella”, deve essere preparato sciogliendo la farina in acqua con un pizzico di sale. Il composto deve essere denso, ma non troppo, dunque fate sempre una prova e controllatelo prima di usarlo.
Ricominciamo a far cuocere un pochino il ragù sul fuoco a fiamma bassa, aggiungiamo cinque cucchiai di legante e lasciamo cuocere per qualche minuto. A questo punto passiamo al procedimento dello spitino.
Bagniamo una fetta di pane nel latte, aggiungiamo un po’ di ragù, un’altra fetta di pane, ancora ragù e pane per chiudere e poi infilziamo il tutto con uno spiedino. Tre fette di pane e due polpette di ragù, questa è la ricetta.
A questo punto, passiamo gli spitini nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e andiamo a friggerli. Possiamo anche fare una doppia impanatura, e dunque ripassarli nell’uovo e nel pangrattato. La ricetta è pronta, restate aggiornati sulle ricette e sulle novità del blog.