Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Spitino palermitano, la ricetta tradizionale del cibo da strada

Spitino palermitano, la ricetta tradizionale del cibo da strada

La ricetta dello spitino palermitano, il classico cibo da strada che tutti amano. Come si prepara in casa e qual è il procedimento.

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
3 Maggio 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ricetta dello spitino palermitano, la tradizionale per provare a cucinarlo in casa. Lo street food per eccellenza insieme alle arancine, che si può gustare proprio in giro per le strade, grazie all’aggiunta dello spiedino, un modo per mangiare bene.

Pane raffermo o fette di pane a cui andremo ad aggiungere il ragù alla palermitana, è molto goloso quanto “pesante”, ma ogni tanto uno strappo alla dieta si deve pur fare. Come preparare lo spitino palermitano, cominciamo dagli ingredienti.

Ingredienti spitino palermitano

Per lo spitino 

  • Pane raffermo o in cassetta di 7 cm di lunghezza e 3 cm di altezza
  • Farina
  • 3 Uova
  • Latte
  • Pangrattato
  • Sale

Ragù 

  • 400 grammi di tritato di manzo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • Prezzemolo
  • 80 grammi di concentrato di pomodoro
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato
  • 1 foglia di alloro
  • 2 chiodi di garofano
  • 200 grammi di piselli
  • Vino bianco
  • Sale, pepe, olio

Legante

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

  • 100 grammi di farina
  • 140 grammi di acqua
  • Sale

Procedimento

Sul fuoco, cominciamo a preparare il ragù. Aggiungiamo la carota, la cipolla e il prezzemolo e facciamo il classico soffritto. Il tutto deve rosolare per qualche minuto, aggiungiamo il tritato e poi sfumiamo con il vino.

Uniamo anche il concentrato di pomodoro, che diluiremo con acqua, i chiodi di garofano, sistemiamo di sale e di pepe. Quando sarà pronto, potremo aggiungere il parmigiano grattugiato e i pisellini cotti a parte con alloro e acqua.

Il legante, ovvero la “pastella”, deve essere preparato sciogliendo la farina in acqua con un pizzico di sale. Il composto deve essere denso, ma non troppo, dunque fate sempre una prova e controllatelo prima di usarlo.

Ricominciamo a far cuocere un pochino il ragù sul fuoco a fiamma bassa, aggiungiamo cinque cucchiai di legante e lasciamo cuocere per qualche minuto. A questo punto passiamo al procedimento dello spitino.

Bagniamo una fetta di pane nel latte, aggiungiamo un po’ di ragù, un’altra fetta di pane, ancora ragù e pane per chiudere e poi infilziamo il tutto con uno spiedino. Tre fette di pane e due polpette di ragù, questa è la ricetta.

A questo punto, passiamo gli spitini nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e andiamo a friggerli. Possiamo anche fare una doppia impanatura, e dunque ripassarli nell’uovo e nel pangrattato. La ricetta è pronta, restate aggiornati sulle ricette e sulle novità del blog.

Condividi1InviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
congiunti-fase-2-incontrare

Congiunti Fase 2: ecco chi sono e chi si potrà realmente incontrare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Lodate bene il Signore
Preghiera

Lodate bene il Signore: L’inedita preghiera attribuita a San Francesco d’Assisi

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio
Gossip

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio: “Il mio mito era Madre Teresa di Calcutta”

oroscopo del giorno giovedì 30 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 30 giugno, chiusura del mese in bellezza per il Toro

Francesco Renga la confessione sui figli
Gossip

Francesco Renga, la confessione sui figli: “Ho commesso troppi errori nei loro confronti”

Salva un bambino in mare
attualità

Salva un bambino in mare, muore 82enne in spiaggia: “Bruno è un vero eroe”

meteo luglio 2022-min
meteo

Meteo luglio 2022, dopo il caldo di Caronte arriva una notizia interessante. Ecco le tendenze per fine mese

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.