Il prodotto antirughe più potente che esiste in natura. Il Più Potente Prodotto Antirughe Della Terra È Un Olio Di Colore Rosso.
Se la presenza di rughe vi affligge e non avete intenzioni di ricorrere a bisturi o trattamenti invasivi potrete affidarvi alle proprietà benefiche dell’olio di Iperico (che, letteralmente, significa “sopra l’immagine”:
in passato, infatti, si era soliti apporlo sulle immagini sacre per allontanare gli spiriti malefici).
Olio di Iperico: cos’è?
L’olio di Iperico, denominato anche olio della casalinga o olio di S. Giovanni, è un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene.E’ un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene. La pianta di iperico cresce fino a 1.600 metri d’altitudine ed è molto comune nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure.Ha un fusto eretto, legnoso e ramificato pieno di foglie ovali e picchiettate. Impossibile non notarla.
Come preparare l’olio di Iperico
Nel caso lo si voglia preparare in casa consigliamo il procedimento descritto di seguito:
Ingredienti:
70 gr di fiori di iperico freschi
250ml di olio di mandorle
Preparazione:
Far macerare per 6 settimane in una bottiglia ben chiusa, a temperatura ambiente, i fiori di iperico nell’ olio di mandorle, dopodichè bisogna esporre al sole il composto per un giorno intero.Filtrare e conservare in bottiglie di vetro scuro, al riparo dalla luce e in luogo fresco.
Uso dell’ olio di iperico
Per ottenere risultati immediati e visibili si consiglia di applicare quotidianamente l’olio di Iperico (preferibilmente prima di andare a letto) sul viso e sul collo,massaggiando la pelle con delicati movimenti circolari, al fine di favorirne l’assorbimento, applicando questo efficace unguento ogni sera sul viso, dopo soli 10 giorni già è possibile notare importanti risultati contro le rughe, invece nel caso di in caso di piaghe, ulcere o scottature lo si può usare nel momento del bisogno.
Controindicazioni dell’olio di Iperico:
L’olio di iperico non presenta controindicazioni significative. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di esposizione prolungata al sole.
fonte
Il prodotto antirughe più potente che esiste in natura. Il Più Potente Prodotto Antirughe Della Terra È Un Olio Di Colore Rosso.
Se la presenza di rughe vi affligge e non avete intenzioni di ricorrere a bisturi o trattamenti invasivi potrete affidarvi alle proprietà benefiche dell’olio di Iperico (che, letteralmente, significa “sopra l’immagine”:
in passato, infatti, si era soliti apporlo sulle immagini sacre per allontanare gli spiriti malefici).
Olio di Iperico: cos’è?
L’olio di Iperico, denominato anche olio della casalinga o olio di S. Giovanni, è un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene.E’ un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene. La pianta di iperico cresce fino a 1.600 metri d’altitudine ed è molto comune nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure.Ha un fusto eretto, legnoso e ramificato pieno di foglie ovali e picchiettate. Impossibile non notarla.
Come preparare l’olio di Iperico
Nel caso lo si voglia preparare in casa consigliamo il procedimento descritto di seguito:
Ingredienti:
70 gr di fiori di iperico freschi
250ml di olio di mandorle
Preparazione:
Far macerare per 6 settimane in una bottiglia ben chiusa, a temperatura ambiente, i fiori di iperico nell’ olio di mandorle, dopodichè bisogna esporre al sole il composto per un giorno intero.Filtrare e conservare in bottiglie di vetro scuro, al riparo dalla luce e in luogo fresco.
Uso dell’ olio di iperico
Per ottenere risultati immediati e visibili si consiglia di applicare quotidianamente l’olio di Iperico (preferibilmente prima di andare a letto) sul viso e sul collo,massaggiando la pelle con delicati movimenti circolari, al fine di favorirne l’assorbimento, applicando questo efficace unguento ogni sera sul viso, dopo soli 10 giorni già è possibile notare importanti risultati contro le rughe, invece nel caso di in caso di piaghe, ulcere o scottature lo si può usare nel momento del bisogno.
Controindicazioni dell’olio di Iperico:
L’olio di iperico non presenta controindicazioni significative. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di esposizione prolungata al sole.
fonte