Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home link

Come utilizzare l’olio di iperico contro le rughe

Cettinella by Cettinella
18 Ottobre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prodotto antirughe più potente che esiste in natura. Il Più Potente Prodotto Antirughe Della Terra È Un Olio Di Colore Rosso.
Se la presenza di rughe vi affligge e non avete intenzioni di ricorrere a bisturi o trattamenti invasivi  potrete affidarvi alle proprietà benefiche dell’olio di Iperico (che, letteralmente, significa “sopra l’immagine”:
in passato, infatti, si era soliti apporlo sulle immagini sacre per allontanare gli spiriti malefici).
Olio di Iperico: cos’è?
L’olio di Iperico, denominato anche olio della casalinga o olio di S. Giovanni, è un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene.E’ un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene. La pianta di iperico cresce fino a 1.600 metri d’altitudine ed è molto comune nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure.Ha un fusto eretto, legnoso e ramificato pieno di foglie ovali e picchiettate. Impossibile non notarla.
Come preparare l’olio di Iperico
Nel caso lo si voglia preparare in casa consigliamo il procedimento descritto di seguito:
Ingredienti:
70 gr di fiori di iperico freschi
250ml di olio di mandorle
Preparazione:
Far macerare per 6 settimane in una bottiglia ben chiusa, a temperatura ambiente, i fiori di iperico nell’ olio di mandorle, dopodichè bisogna esporre al sole il composto per un giorno intero.Filtrare e conservare in bottiglie di vetro scuro, al riparo dalla luce e in luogo fresco.
Uso dell’ olio di iperico
Per ottenere risultati immediati e visibili si consiglia di applicare quotidianamente l’olio di Iperico (preferibilmente prima di andare a letto) sul viso e sul collo,massaggiando la pelle con delicati movimenti circolari, al fine di favorirne l’assorbimento, applicando questo efficace unguento ogni sera sul viso, dopo soli 10 giorni già è possibile notare importanti risultati contro le rughe, invece nel caso di in caso di piaghe, ulcere o scottature lo si può usare nel momento del bisogno.
Controindicazioni dell’olio di Iperico:
L’olio di iperico non presenta controindicazioni significative. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di esposizione prolungata al sole.
fonte
 

LEGGI ANCHE:

Invocazioni per la Pentecoste

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

Il prodotto antirughe più potente che esiste in natura. Il Più Potente Prodotto Antirughe Della Terra È Un Olio Di Colore Rosso.
Se la presenza di rughe vi affligge e non avete intenzioni di ricorrere a bisturi o trattamenti invasivi  potrete affidarvi alle proprietà benefiche dell’olio di Iperico (che, letteralmente, significa “sopra l’immagine”:
in passato, infatti, si era soliti apporlo sulle immagini sacre per allontanare gli spiriti malefici).
Olio di Iperico: cos’è?
L’olio di Iperico, denominato anche olio della casalinga o olio di S. Giovanni, è un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene.E’ un olio vegetale che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Hypericum (pianta erbacea piuttosto diffusa) e presenta un caratteristico colore rossastro, determinato dalla presenza di carotene. La pianta di iperico cresce fino a 1.600 metri d’altitudine ed è molto comune nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure.Ha un fusto eretto, legnoso e ramificato pieno di foglie ovali e picchiettate. Impossibile non notarla.
Come preparare l’olio di Iperico
Nel caso lo si voglia preparare in casa consigliamo il procedimento descritto di seguito:
Ingredienti:
70 gr di fiori di iperico freschi
250ml di olio di mandorle
Preparazione:
Far macerare per 6 settimane in una bottiglia ben chiusa, a temperatura ambiente, i fiori di iperico nell’ olio di mandorle, dopodichè bisogna esporre al sole il composto per un giorno intero.Filtrare e conservare in bottiglie di vetro scuro, al riparo dalla luce e in luogo fresco.
Uso dell’ olio di iperico
Per ottenere risultati immediati e visibili si consiglia di applicare quotidianamente l’olio di Iperico (preferibilmente prima di andare a letto) sul viso e sul collo,massaggiando la pelle con delicati movimenti circolari, al fine di favorirne l’assorbimento, applicando questo efficace unguento ogni sera sul viso, dopo soli 10 giorni già è possibile notare importanti risultati contro le rughe, invece nel caso di in caso di piaghe, ulcere o scottature lo si può usare nel momento del bisogno.
Controindicazioni dell’olio di Iperico:
L’olio di iperico non presenta controindicazioni significative. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di esposizione prolungata al sole.
fonte
 

Tags: benessere

Related Posts

link

Invocazioni per la Pentecoste

5 Maggio 2018
link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

23 Febbraio 2018
link

Gli incredibili benefici del caffè per la nostra salute

5 Febbraio 2018
link

Bambino rapito di notte nel suo letto, al risveglio la mamma trova un altro bambino

5 Ottobre 2017

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Michael
attualità

Michael Schumacher, le foto rubate di nascosto dopo l’incidente: in vendita per un milione di euro

27 Gennaio 2023
Morta in ospedale
attualità

Morta in ospedale dopo il parto dei gemelli: “Il ginecologo non sapeva operarla”

27 Gennaio 2023
Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio, giorno perfetto per prendere decisioni: ecco per chi

26 Gennaio 2023
Magda
Amici a 4 zampe

Magda, la storia del cane che va al cimitero dalla padrona morta da anni

26 Gennaio 2023
oroscopo san valentino
Oroscopo

Oroscopo San Valentino 2023 per chi è in coppia o single: cosa riserveranno i pianeti per il giorno più romantico dell’anno?

26 Gennaio 2023
Terremoto in Italia
attualità

Terremoto in Italia, forte scossa avvertita in Emilia Romagna: la situazione e i dettagli

26 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.