Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Amici a 4 zampe » Animali e Coronavirus, chi ha un cane potrebbe ammalarsi di meno, lo studio

Animali e Coronavirus, chi ha un cane potrebbe ammalarsi di meno, lo studio

Uno studio italiano afferma che chi ha un cane si ammala di meno di Coronavirus, cosa sapere a riguardo.

Serena De Filippi da Serena De Filippi
11 Aprile 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Coronavirus, chi ha un cane si ammala di meno? Lo studio italiano. Animali e Coronavirus, negli ultimi tempi si è molto discusso. Cani e gatti non sono contagiosi per gli umani, anzi, chi ha un cane tende ad ammalarsi di meno.

Qual è il motivo? Lo studio è stato condotto all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Uno studio tutto italiano, dunque, che indica come i nostri amici a 4 zampe possano rappresentare un’ottima barriera di protezione contro il Covid-19.

Lo studio deve essere ancora confermato del tutto, ma sembrerebbe che chi ha un cane, potrebbe sviluppare il Coronavirus in maniera più leggera. Allo stesso modo, anche coloro che hanno dei bovini sono maggiormente protetti.

La ricerca, che è partita dall’Università di Catanzaro, ha coinvolto anche il Dipartimento del Sacro Cuore, il Policlinico Gemelli e l’Università degli Studi di Milano. Stare a contatto con cani e bovini ci rafforzerebbe il sistema immunitario, ma non solo.

A parlare infatti è Paola Roncada, che lavora come docente al Dipartimento dell’Università della Calabria. Lo studio si può anche leggere direttamente sulla pagina ufficiale dell’Università.

Leggianche:

L’appello del prete influencer

L’appello del prete influencer Don Cosimo: “Non bisogna abbandonare i cani”

La storia del cane happy-min

La storia del cane Happy, dopo un incidente con un cavallo perde una zampa ma ora trova l’amore di una famiglia

Animali e Coronavirus: ci ammaliamo di meno

“Gli epitopi immunoreattivi del coronavirus SARS-CoV-2 presentano una elevata omologia con porzioni di proteine immunogeniche coinvolte nell’eziopatogenesi di alcuni coronavirus animali. Questi sono tassonomicamente correlati a SARS-CoV-2.”

Per spiegare quanto detto dalla docente, significa che il Covid-19 è simile in parte ad alcuni Coronavirus presenti nel mondo animale. Una piccola somiglianza con il patogeno, che dunque consente al nostro sistema immunitario di riconoscerlo.

Sebbene ovviamente non possa bloccarlo del tutto, chi vive con i cani o è spesso a contatto con i bovini, ha un sistema immunitario in grado di riconoscere i Coronavirus. Di conseguenza, ci si potrebbe ammalare molto di meno.

In ogni caso, è uno studio e deve essere ancora confermato: adesso toccherà allo studio epidemiologico, e il tutto sarà approfondito. Nella medicina scientifica, tuttavia, i benefici di avere un animale, cane o gatto, sono molteplici.

Ne approfittiamo per ricordare che il contagio da cane o gatto ad essere umano non è mai avvenuto da Covid-19. E’ importante sottolinearlo, così come tutte le campagne contro l’abbandono che sono nate nelle ultime settimane.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

L’appello del prete influencer
Amici a 4 zampe

L’appello del prete influencer Don Cosimo: “Non bisogna abbandonare i cani”

La storia del cane happy-min
Amici a 4 zampe

La storia del cane Happy, dopo un incidente con un cavallo perde una zampa ma ora trova l’amore di una famiglia

colombia
Amici a 4 zampe

Colombia, randagio entra in chiesa e ruba un pezzo di pane dall’altare. Il prete non si accorge di nulla

Articolo Successivo
giugno-nero-tasse-stangata

Giugno nero, quali saranno le tasse che dovremo pagare? Stangata dopo la quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno venerdì 1 luglio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 1° luglio, piccoli attriti per il Cancro

Michelle Hunziker e la verità su Giovanni
Gossip

Michelle Hunziker e la verità su Giovanni Angiolini: “Vivo senza dovermi giustificare”

Bimba di 5 anni in coma
attualità

Bimba di 5 anni in coma riapre gli occhi grazie alla voce di Gigi D’Alessio e dei genitori

contagi in aumento bassetti-min
News

Contagi in aumento, Bassetti mette in guardia “A luglio milioni di italiani rischiano un lockdown”

Lodate bene il Signore
Preghiera

Lodate bene il Signore: L’inedita preghiera attribuita a San Francesco d’Assisi

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio
Gossip

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio: “Il mio mito era Madre Teresa di Calcutta”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.