A tutti è capitato almeno una volta nella vita di avere il battito cardiaco accelerato. Questa condizione molto comune, tuttavia, ha delle cause ben precise e soprattutto non bisogna mai sottovalutarla. Normalmente, il nostro battito cardiaco si attesta fra i 60 e i 100 battiti al minuto.
Quando, tuttavia, i battiti aumentano senza una ragione precisa (come fare sforzo fisico o mangiare) significa che il nostro cuore ha improvvisamente deciso di lavorare di più. Perché? Anzitutto, vorremmo spiegarvi nello specifico quali sono i sintomi che si presentano insieme al battito cardiaco accelerato.
Se il cuore comincia a battere in maniera incontrollata, il sangue non pompa in maniera corretta e gli organi e i tessuti potrebbero subire una momentanea insufficienza di ossigeno. Tra i sintomi che si associano alla tachicardia, citiamo la mancanza del respiro, le vertigini, un battito irregolare, un forte dolore al petto, possibile svenimento e un improvviso gonfiore alle gambe.
Inoltre, la classica frase “sembra che mi stia per scoppiare il cuore in petto” non è del tutto lontana dalla realtà e descrive alla perfezione come ci si sente quando soffriamo di tachicardia.
Ci sono numerosi fattori che condizionano il battito del cuore. Dall’età fino al fisico, ogni aspetto influisce in modo piuttosto importante.
Che cosa fare quando si ha il battito cardiaco accelerato?
Dobbiamo comprendere prima la causa della tachicardia. Pertanto, dobbiamo valutare il nostro stile di vita, le nostre azioni, i vizi a tavola e che cosa beviamo. Per esempio, la caffeina è in grado di causare la tachicardia. Se non introduciamo abbastanza sali minerali nel nostro organismo, potremmo avere dei problemi al cuore.
Anche un improvviso sforzo fisico, soprattutto se non siamo allenati, può farci battere il cuore più velocemente.
Paura, dispiaceri, stress e ansia, inoltre, sono alcune delle cause più frequenti per cui il cuore subisce uno sforzo maggiore. Se notate un battito cardiaco accelerato, il problema deve essere affrontato. Dobbiamo tagliarlo alla radice: smettere di fumare, di bere superalcolici, di assumere troppo caffè ci aiuterà sicuramente.
Dopodiché, dobbiamo avere un ciclo del sonno regolare. Dormire è molto importante per il nostro cuore e l’organismo in generale. Bisogna anche adottare uno stile di vita sano e cominciare ad affrontare le emozioni positive.
Chiudete in uno sgabuzzino le emozioni e le energie negative. Cercate di rialzarvi, di affrontare la vita e di vivere al meglio per voi stessi.
Non indebolite il cuore con ansia e stress inutili. Inoltre, vi consigliamo anche di fare qualche visita medica.