Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » La storia e la ricetta dei Biscotti di San Martino, dolci palermitani

La storia e la ricetta dei Biscotti di San Martino, dolci palermitani

Qual è la storia dei biscotti di San Martino? Quando si mangiano? E come si preparano?

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
27 Ottobre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Qual è la storia e la ricetta dei biscotti di San Martino, i famosi dolci palermitani? A San Martino, ogni mosto è vino! Si sta avvicinando questo giorno emozionante, l’11 di novembre.

Tuttavia, nei tempi scorsi, non tutti potevano festeggiare l’11 novembre: i poveri, la gente dei popolo, festeggiava la ricorrenza la settimana successiva.

Perché? Be’, in quella settimana riscuotevano la “simanata”, ovvero ricevevano la paga dal datore di lavoro e potevano festeggiare San Martino.

Questi biscotti sono tipici della città e della provincia di Palermo. San Martino è spesso definito come il patrono degli ubriaconi, proprio perché nel giorno della sua ricorrenza si può cominciare a bere il vino nuovo, che ha riposato abbastanza.

“U viscuottu i San Martino abbagnatu nn’o muscatu” è tutt’oggi una vera e propria tradizione. Infatti, pare che questi biscotti debbano essere accompagnata da un ottimo Moscato, possibilmente di Pantelleria.

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

Il Moscato veniva offerto persino dai datori di lavoro, come ricorrenza. Attualmente, la festività di San Martino si festeggia a Palazzo Adriano, in provincia di Palermo.

La ricetta dei biscotti di San Martino: che bontà!

biscotti-di-san-martino

 

Di seguito, vi lasciamo gli ingredienti per i biscotti!

300 grammi di farina,

200 grammi di zucchero,

60 grammi di burro,

2,5 dl di Marsala,

200 grammi di ricotta fresca di pecora,

30 grammi di cioccolato a scaglie,

Una bustina di lievito per dolci,

Un cucchiaino di semi di anice,

Due cucchiai di olio EVO,

Una scorza di limone,

Un pizzico di cannella,

Zucchero a velo,

Alcune scorze di arancia candita,

Un pizzico di sale!

Il procedimento dei biscotti di San Martino è lungo, ma, ve lo assicuriamo, non è così complicato.

La prima cosa da fare è lavorare la farina, insieme allo zucchero, al burro, al lievito e al Marsala. Gli ingredienti devono essere uniti a poco a poco, insieme a un pochino di acqua, in modo tale che il composto risulti omogeneo.

Quando il composto sarà omogeneo ed elastico, potete aggiungere i semi di anice, la cannella e il sale. Impastate ancora un po’.

L’impasto deve riposare per dieci minuti. Potete cominciare a preriscaldare il forno a 200 gradi. Ora è il momento di formare delle ciambelle, il cui diametro deve essere di 6 centimetri: non fate il buco al centro. Sulla teglia, passate un filo di olio EVO.

La cottura dei biscotti è di circa 15 minuti. Quando i biscotti saranno pronti e dorati, lasciateli raffreddare e preparate la crema. In una ciotola, mettete la ricotta, lo zucchero, la scorza del limone grattugiato e le scaglie di cioccolato.

Non appena i biscotti saranno del tutto freddi, togliete la calotta superiore con l’ausilio di un coltello. Fate un po’ di spazio all’interno dei biscotti e riponete la crema.

Infine, rimettete sopra la calotta ai biscotti, spolverate con lo zucchero a velo e decorateli con le scorzette di arancia candita!

La foto all’interno dell’articolo è stata fornita dal Panificio Mancuso.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
decreto novembre

Decreto novembre: ecco gli aiuti del governo per attività e lavoratori

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno martedì 28 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 28 giugno, i Cancro hanno bisogno di ritrovare complicità in amore

La madonna di Civitavecchia
Miracoli e Testimonianze

La Madonna di Civitavecchia, tra lacrime e apparizioni: la profezia

L’appello del prete influencer
Amici a 4 zampe

L’appello del prete influencer Don Cosimo: “Non bisogna abbandonare i cani”

non e la rai retroscena
Spettacolo

Non è la Rai, gli inquietanti retroscena di alcune ex protagoniste

Tragedia a Padova
attualità

Tragedia a Padova: Simone muore a 17 anni tra le braccia del padre

bruno pizzul
News

Bruno Pizzul confessa “Mettevo una Madonnina sotto il cuscino”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.