La ricetta del buccellato classico, un dolce antico della Sicilia che si prepara come di tradizione per le feste. Vi daremo la ricetta della classica ciambella di buccellato, da preparare con vari ingredienti e sapori tipici della Sicilia.
Un dolce che ha una storia importante alle spalle e che nei periodi di festa, come il Natale, accompagna le nostre tavole. E’ una preparazione che non richiede moltissimo tempo. Vi lasciamo gli ingredienti e il procedimento del buccellato.
Ingredienti buccellato classico
- 300 grammi di farina
- 125 grammi di burro
- 50 grammi di zucchero
- Un cucchiaio di vino Marsala
- 300 grammi di fichi secchi
- 200 grammi di uva passa
- 100 grammi di uveta
- 50 grammi di noci sgusciate
- 30 grammi di pinoli
- 30 grammi di scorza d’arancia
- 3 chiodi di garofano
Procedimento
Prendiamo una ciotola e cominciamo ad unire la farina, il burro, lo zucchero e il Marsala. Amalgamiamo tutto con le mani: possiamo eventualmente anche aiutarci con l’impastatrice.
L’impasto deve riposare per almeno un’ora. Alla fine, cominceremo a stendere la pasta con il mattarello. A parte, si inizia a preparare il ripieno: fichi, uva passa e sultanina, mandorle, pinoli, scorzetta di arancia.
Aggiungiamo anche il pepe e i chiodi di garofano. Tritiamo tutto molto finemente e mescoliamo con un po’ di zucchero. Avvolgiamo il ripieno nella pasta stesa e diamo la forma di una classica ciambella.
Sopra, faremo delle incisioni. Cominciamo a preriscaldare il forno. Quando è pronto, spennelliamo il nostro buccellato con il tuorlo d’uovo e mettiamo in forno per una ventina di minuti. Non appena sarà pronto, togliamolo dal forno.
La ricetta classica prevede l’aggiunta della granella di zucchero, di frutta candita e di pezzetti di pistacchio. Un dolce della tradizione davvero buonissimo e tipico delle feste.
La foto è di SiciliaFan. Fateci sapere se preparerete la ricetta. La Redazione di Cettinella vi augura buone feste. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.