Le chiacchiere di Carnevale sono il dolce perfetto da preparare in questo periodo. Sono conosciute anche con il nome di frappe o di bugie.
Si possono preparare anche al forno, ma in questa ricetta vi daremo il procedimento per friggere. Potete anche decorarle come più volete.
Tra i dolci di Carnevale è probabilmente il più conosciuto e il più amato sia dagli adulti, sia dai bambini. Di dove siete voi? Come le chiamate?
Sì, perché il nome di questo dolce varia in base alla zona di residenza. Non tutti le conoscono con il nome di chiacchiere, ma di frappe o di bugie. Comunque le chiamiate, sono sempre una delizia!
Ingredienti chiacchiere di carnevale
kg. 1 farina 00,
Zucchero grammi 100,
Burro grammi 100,
Uova 3, sale grammi 15,
Vino bianco secco 120cc.,
Vaniglia
Corteccia di limone grattugiato (possibilmente verde)
Come rifinitura zucchero a velo q.b.
Preparazione
Per preparare le chiacchiere di carnevale, non ci vuole molto tempo. Anzi, decisamente è una ricetta che ci farà divertire e che ci farà trascorrere del bel tempo insieme alla nostra famiglia. Come prepararle nello specifico? Ecco la ricetta delle chiacchiere di carnevale.
Impastare tutti gli ingredienti con una impastatrice o planetaria aggiungendo un po’ d’acqua fino ad ottenere un impasto liscio ma consistente. Far riposare per 15 o 20 minuti circa.
Tirare la pasta col mattarello fino ad uno spessore di un millimetro, tagliare con una rotellina dentata facendo dei rettangoli 5×8 centimetri e incidendoli all’interno.
A questo punto la pasta è pronta per essere fritta in abbondante olio bollente, in una pentola dai bordi alti. Quando si saranno dorate, togliete le chiacchiere dall’olio, fate assorbire l’olio in eccesso su un panno e spolverizzate con zucchero a velo.
Per altre ricette, seguiteci sulle nostre pagine o sfogliate la categoria La ricetta della settimana. Fateci sapere se le preparerete e buon carnevale a tutti!