Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Chiffon cake dalla forma particolare: soffice e morbida da mordere

Chiffon cake dalla forma particolare: soffice e morbida da mordere

Un dolce soffice e regale da preparare e presentare a tutta la famiglia, in grado di riportare a galla i ricordi più teneri di ognuno di noi

Sara Fratocchi da Sara Fratocchi
26 Novembre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La chiffon cake ha una storia molto particolare oltre ad essere un dolce modo e soffice da mordere. Questo tipo di torta, infatti, è nata in America e prende il suo nome da una leggenda inaspettata e misteriosa.

La leggenda in questione narra l’arrivo di Harry Baker a Los Angeles insieme a sua mamma nel 1923. Nonostante il suo lavoro principale fosse quello dell’assicuratore, aveva una grandissima dipendenza e passione per i dolci, soprattutto quelli più particolari.

I dolci erano una sua ossessione e in particolar modo Baker amava quelli nati da un composto di uova monetate. Proprio per questo, dopo vari anni di tentativi nel 1927 Harry è riuscito a creare la sua baker soffice che, per vie traverse nel corso degli anni è diventata la classica Chiffon cake.

Chiffon cake dalla forma particolare: ingredienti e procedimento

Chiffon cake

Gli ingredienti qui sotto sono adatti per un dolce di circa 8 persone:

Leggianche:

Pasta con crema di agretti

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

  • 6 uova
  • 280 gr di farina
  • 300 gr di zucchero
  • 120 ml di olio di semi
  • 190 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito
  • 8 gr di cremor tartaro ( se non lo trovate al supermercato, cercate in erboristeria o farmacia )
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di vanillina
  • zucchero a velo

Come prima cosa dividete gli albumi dai tuorli. Prendete una terrina e aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito in bustina e del sale. Nel centro a seguire dell’olio, i tuorli, dell’acqua, la scorsa di limone e l’aroma di vaniglia. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti utilizzate uno sbattitore per amalgamare e unire il tutto.

A sé montare gli albumi a neve insieme al cremor tartaro per poi unirli all’impasto lentamente, mescolando il tutto dal basso verso l’alto. Una volta amalgamato il tutto scegliete lo stampo che più vi piace. (Per ottenere la forma come in foto utilizzate uno stampo molto capiente)

Una volta scelto lo stampo che più vi aggrada informate il tutto a 160° per circa 50 minuti e poi a 175° per 10 minuti circa fino a quando, non sarà del tutto cotto. Finita la cottura lasciatelo riposate e raffreddare prima di decorarlo.

A voi rimane la scelta di come decorarlo e con quale salsa, se volete, accompagnarlo. Se preferite lasciarlo in modo semplice, vi basterà dare una spolverata di zucchero a velo sopra e servirlo alla vostra famiglia.

Photo credit: Cinzia Fiore
Restate aggiornati sulle nostre ricette e tutte le novità del blog.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Pasta con crema di agretti
La ricetta della settimana

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope
Curiosità

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

Peperoni ripieni di merluzzo
La ricetta della settimana

Peperoni ripieni di merluzzo al forno: Una ricetta originale e saporita

Articolo Successivo
yara gambirasio

Yara Gambirasio, 10 anni fa la sua scomparsa: tutte le tappe di una vicenda che ha sconvolto l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

santo-del-giorno-21-aprile
Preghiera

Santo del Giorno 21 Aprile, troviamo il Signore con la preghiera di Sant’Anselmo

Oroscopo del giorno mercoledì 21 Aprile
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 21 Aprile, i Pesci single potrebbero trovare l’amore

i-cani-sanno-mentire
Amici a 4 zampe

I cani sanno mentire, ecco come fanno

donna muore dopo asportazione neo
News

Donna muore dopo l’asportazione di un neo in un agriturismo e su un tavolo da cucina: 2 arresti

Morto Riccardo Coman
cronaca

Morto Riccardo Coman, il 17enne combatteva il cancro con ironia sui social

Annalisa Minetti recupera la vista
Intrattenimento

Annalisa Minetti recupera la vista grazie alla tecnologia: “Mi cambia la vita”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.