La chiffon cake ha una storia molto particolare oltre ad essere un dolce modo e soffice da mordere. Questo tipo di torta, infatti, è nata in America e prende il suo nome da una leggenda inaspettata e misteriosa.
La leggenda in questione narra l’arrivo di Harry Baker a Los Angeles insieme a sua mamma nel 1923. Nonostante il suo lavoro principale fosse quello dell’assicuratore, aveva una grandissima dipendenza e passione per i dolci, soprattutto quelli più particolari.
I dolci erano una sua ossessione e in particolar modo Baker amava quelli nati da un composto di uova monetate. Proprio per questo, dopo vari anni di tentativi nel 1927 Harry è riuscito a creare la sua baker soffice che, per vie traverse nel corso degli anni è diventata la classica Chiffon cake.
Chiffon cake dalla forma particolare: ingredienti e procedimento

Gli ingredienti qui sotto sono adatti per un dolce di circa 8 persone:
- 6 uova
- 280 gr di farina
- 300 gr di zucchero
- 120 ml di olio di semi
- 190 ml di acqua
- 1 bustina di lievito
- 8 gr di cremor tartaro ( se non lo trovate al supermercato, cercate in erboristeria o farmacia )
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di un limone
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo
Come prima cosa dividete gli albumi dai tuorli. Prendete una terrina e aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito in bustina e del sale. Nel centro a seguire dell’olio, i tuorli, dell’acqua, la scorsa di limone e l’aroma di vaniglia. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti utilizzate uno sbattitore per amalgamare e unire il tutto.
A sé montare gli albumi a neve insieme al cremor tartaro per poi unirli all’impasto lentamente, mescolando il tutto dal basso verso l’alto. Una volta amalgamato il tutto scegliete lo stampo che più vi piace. (Per ottenere la forma come in foto utilizzate uno stampo molto capiente)
Una volta scelto lo stampo che più vi aggrada informate il tutto a 160° per circa 50 minuti e poi a 175° per 10 minuti circa fino a quando, non sarà del tutto cotto. Finita la cottura lasciatelo riposate e raffreddare prima di decorarlo.
A voi rimane la scelta di come decorarlo e con quale salsa, se volete, accompagnarlo. Se preferite lasciarlo in modo semplice, vi basterà dare una spolverata di zucchero a velo sopra e servirlo alla vostra famiglia.
Photo credit: Cinzia Fiore
Restate aggiornati sulle nostre ricette e tutte le novità del blog.