Coloro che hanno degli animali si sono chiesti: come mai i cani amano la neve? Vi sarà capitato di vedere come i nostri amici cani, alla vista della neve, comincino a saltare, a correre: durante l’inverno, è una delle loro cose preferite!
Noi, invece, alla vista del cane che si tuffa in mezzo alla neve, siamo inevitabilmente preoccupati: avrà freddo? Si ammalerà? Starà male? Come mai il cane sente un richiamo così forte proprio con la neve?
Vedete, la neve è un campo di gioco per il cane. Non appena le vede, infatti, comincia a muoversi e a correre, comincia a scavare, a giocare. Un ambiente che per lui è praticamente un parco giochi per cani! In quel momento diventa cacciatore e un buone esploratore!
Il nostro corpo reagisce in maniera diversa al freddo rispetto ai nostri amici cani. La struttura biologica del cane, infatti, gli permette di resistere al freddo, poiché è proprio la sua circolazione sanguigna che va a mantenere stabile la temperatura.
Come mai i cani amano la neve?
Inoltre, il metabolismo del cane andrà a regolarsi proprio sulla base della temperatura esterna. Nel momento in cui fa freddo, dunque, il metabolismo si attiva. In questo modo il cane non patirà molto la temperatura esterna.
Naturalmente, noi padroni di cani possiamo comunque prendere delle piccole precauzioni per proteggere eventualmente il cane dal freddo. In questo modo, il cane potrà divertirsi sulla neve in maniera sicura!
Il pelo protegge l’animale, ma nel momento in cui si inumidisce, potrebbe inficiare sulla temperatura corporea del nostro peloso. Una mantellina impermeabile è comunque consigliabile, così da prevenire un raffreddamento.
Alcuni suggeriscono anche di utilizzare la vaselina, che protegge dal freddo e che funzionerà proprio come un isolante. Altri, invece, propongono di fare acquistare delle scarpette o delle protezioni per le zampe, soprattutto se avete intenzione di trascorrere molte ore all’aria aperta.