La Ricetta del Paris Brest: oggi andiamo a conoscere uno dei dolci francesi più apprezzati nel mondo. L’impasto di pasta choux con ripieno di crema e di burro e topping di scaglie di mandorle. La storia comincia nel 1891, in occasione della corsa ciclistica Parigi-Brest-Parigi.
Fu ideata da Louis Durand, un pasticcere che lavorava presso la Maison Laffitte. I ciclisti si fermavano a mangiare il noto dolce: serviva per dare un bel carico di energia!
E per questo motivo oggi vi diamo la ricetta.
Ingredienti e ricetta del Paris Brest
150 ml di acqua
1 pizzico di sale
75 grammi di burro
120 grammi di farina di grano tenero 00
4 uova
Lamelle di mandorle q.b
800 grammi di cioccolato gianduia
600 ml di panna fresca
Procedimento
La parte più delicata (e complicata) della preparazione della pasta choux del Paris Brest è sicuramente la pasta choux. Prendiamo un pentolino, aggiungiamo l’acqua e un pizzico di sale. Accendiamo il fuoco e mettiamo il burro a pezzi.
Quando il burro si sarà sciolto, spegniamo il fuoco e potremo setacciare a aggiungere la farina per prevenire i grumi. Serviamoci di un cucchiaio per mescolare; riaccendiamo il fuoco. Dovremo ottenere un impasto che si stacca dai bordi.
Torniamo a spegnere il fuoco; a questo punto aggiungiamo le nostre uova. La vostra pasta choux è pronta per essere utilizzata!
Servendoci di una classica sac-à-poche, riempiamola di impasto. In una teglia, abbiamo cura di adagiare la carta da forno. Prepariamo una corona di pasta choux a cui aggiungeremo il topping di mandorle. Preriscaldiamo il forno a 180°.
Quando il forno si sarà scaldato, dobbiamo cuocere la pasta choux per un quarto d’ora a 190°; successivamente, abbasseremo il forno a 170° per l’ultima mezz’ora di cottura.
Togliamo il Paris Brest dal forno e mettiamo a raffreddare; a questo punto procediamo con la preparazione del ripieno del Paris Brest.
Prendiamo il classico tegamino e aggiungiamo la panna, portiamola a bollare e, con una frusta, sciogliamo il cioccolato a pezzi. Appena sarà densa, potremo riporla in una ciotola e sbatterla con una frusta per raggiungere la compattezza perfetta.
In seguito, procederemo con il tagliare il nostro Paris Brest e riempirlo di crema. Buon appetito! Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.