Dalla Puglia, la ricetta delle zeppole pugliesi di San Giuseppe, facili e golose. Una ricetta molto veloce da preparare, in onore di San Giuseppe e per la festa di tutti i papà. E’ il tradizionale procedimento, con le amarene al posto del cioccolato. Ci vogliono pochi ingredienti per realizzare questo dolce fatto in casa davvero buonissimo.
Siete pronti a riscoprire gli antichi sapori di una volta, seguendo la ricetta delle zeppole pugliesi? Di seguito, ingredienti e procedimento.
Ingredienti: dalla Puglia, le zeppole di San Giuseppe
Pasta
- 300 grammi di farina
- 80 grammi di burro
- 6 uova
- 1/4 di litro di acqua
- Sale, un pizzico
- Olio evo
Crema pasticcera
- 1/2 di latte
- 125 grammi di zucchero
- 4 tuorli di uovo
- 50 grammi di farina 00
- Mezza stecca di vaniglia
Guarnizione
- Amarene sciroppate
- Zucchero a velo
Procedimento
Cominciamo a preparare la pasta. Prima di tutto, in una pentola, cominciamo a fare sciogliere il burro e il sale. Portiamo a bollore: aggiungiamo la farina e preveniamo i classici grumi che si possono formare.
Non appena l’impasto si staccherà dalla pentola, possiamo metterlo a riposare. L’impasto deve intiepidire; solo dopo possiamo aggiungere le uova. Appena è abbastanza umido, possiamo metterlo sulla madia.
A parte, prepariamo la crema pasticcera. In una casseruola, aggiungiamo latte, vaniglia e limone: devono bollire. Poi, cominciamo a mescolare lo zucchero e la farina. In una ciotola, andremo a mettere i tuorli.
Amalgamiamo bene i tuorli, aggiungiamo il latte caldo, farina e zucchero ma a filo. Dobbiamo ottenere un composto omogeneo. Mettiamo il tutto nella casseruola fino a ottenere una crema perfetta.
Ora, prepariamo le nostre zeppole pugliesi. Tagliamo dei foglietti di carta dalla forma quadrata, almeno di 10 centimetri. Mettiamo l’impasto nella siringa e forniamo delle ciambelle. Cominciamo a scaldare l’olio. Non appena l’olio sarà pronto, possiamo immergere le ciambelle e friggerle per qualche minuto.
Scoliamole e asciughiamole con carta assorbente. Appena si raffredderanno, aggiungiamo la crema pasticcera, l’amarena e lo zucchero. Se volete, anche cannella. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.