Una foglia d’alloro molto apprezzato ma anche molto conosciuto praticamente da sempre e da differenti culture per le sue innumerevoli proprietà benefiche.
I Greci pare che pensassero che le foglie dell’alloro avessero il potere di poter trasmettere il dono della divinazione nonché di allontanare la malasorte e le malattie considerate contagiose.
Anche nell’antica Roma l’ alloro era considerato il segno del Trionfo visto che i Generali vittoriosi indossavano una corona fatta proprio con questa pianta quando venivano festeggiati sul Campidoglio.
Particolarmente utilizzato in cucina, è una pianta ricca di proprietà benefiche, oltre che una grande riserva di benefici per il nostro corpo. Sembra praticamente che questo tipo di pianta è stata apprezzata e utilizzata non soltanto per insaporire e per aromatizzare i piatti ma anche per lenire alcuni fastidi soprattutto legati all’apparato digerente.
L’utilizzo gastronomico infatti non è soltanto uno dei metodi per poter utilizzare la loro perché ne esistono altri alternativi che possano far sì che si possa godere dei benefici dell’Alloro al 100%. Ma quali sono effettivamente questi benefici dell’alloro?
Foglia d’alloro: rimedi

Lo abbiamo in parte già detto, ovvero che è conosciuto per le sue proprietà benefiche soprattutto inerenti l’apparato digerente. Questa Grazie all’alto contenuto di vitamina A e B nonchè di acido folico che per chi non lo sapesse aiuta i processi digestivi ed è capace di contrastare i dolori addominali ed ha anche un’importantissima funzione diuretica.
Mal di testa
Inoltre è anche molto utile per poter lenire i mal di testa oltre che i dolori muscolari, la bronchite, l’influenza e la sciatica. Questo per vitamine in esso contenuto. Dunque, risulta particolarmente utile per il periodo mestruale oltre che per regolare i disturbi legati allo stress.
Come fare l’infuso di alloro
Qui di seguito, vi daremo un’ interessante ricetta per poter fare un infuso d’alloro.
Vi occorreranno i seguenti ingredienti:
– tre foglie di alloro
– una tazza di acqua
– due cucchiai di miele
– una scorza di limone.
Innanzitutto nell’acqua ma ricordate di immergere soltanto quando l’acqua bollirà. Fate bollire tutto per circa 15 minuti poi filtrate e bevete l’infuso. Sarà davvero un toccasana non soltanto per il vostro stomaco ma in generale per il nostro organismo.
Se avete trovato interessante la notizia, condividetela sui social con i vostri amici.