I buccellati siciliani sono una ricetta deliziosa da preparare per le feste natalizie. Il Natale si comincia a fare sentire nell’aria. L’atmosfera, i dolci tipici delle feste, la preparazione dei regali e ovviamente la forte preghiera che sentiamo nel cuore.
Per questo motivo, abbiamo pensato di suggerirvi ben due ricette. Una, è la ricetta classica, che potrete preparare semplicemente con fichi secchi e le nocciole, mentre nella seconda avremo un impasto molto più mandorlato.
Per tutte le ricette, vi diamo come sempre gli ingredienti e il procedimento, così da rendere il tutto ancor più completo. Fateci sapere se le preparerete: sono dei dolci natalizi davvero deliziosi.
I buccellati siciliani: ricetta
500 grammi di farina
200 grammi di strutto
4 uova
200 grammi di zucchero
200 grammi di latte
300 grammi di conserve
20 grammi di ammoniaca
Scorza di limone
200 grammi di fichi secchi
100 grammi di uva passa
50 grammi di mandorle
50 grammi di nocciole
200 grammi di noci
100 grammi di arancia di buccia candita
1 chiodo di garofano
1 tavola di cioccolato
Miele e frutta candita mista
Zucchero a velo
Procedimento
Prepariamo il ripieno e impastiamo la conserva. Poi tritiamo i fichi, le noci, le nocciole, il cioccolato, l’arancia candita, l’uva passa, mandorle e la frutta candita tutte tritate e pestate per bene. Il tutto va mescolato e lasciato a riposo.
Impastate la farina con lo strutto, il latte, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, l’ammoniaca e tre uova.
L’impasto deve essere ridotto ad una foglia rettangolare molto sottile che sarà farcito con le conserve candite ed arrotolato in modo da richiudere la pasta a ciambella.
Il buccellato così prodotto va disteso su una teglia unta e infarinata, spennellate con l’uovo battuto e cuocete al forno a 180°. Alla fine scaldate 4 cucchiai di miele per poi versarle nel buccellato in modo da renderlo lucido e decorarlo con i diavoletti, diversamente al posto del miele potete usare la gomma arabica\diavoletti, zucchero a velo!
I buccellati siciliani con le mandorle
Per la frolla
800 grammi farina 00
200 grammi farina rimacinata
300 grammi strutto
300 grammi zucchero
3 uova
18 grammi ammoniaca
1 limone spremuto e grattugiato
Cannella in polvere a piacere
Un bicchierino di marsala
Vaniglia
Per il ripieno
1 kg mandorle
800 grammi zucchero
1/2 litro d’acqua
Scorze d’arancia candite
Cioccolato
Cannella
Vaniglia
La frolla e il ripieno si preparano la sera prima.
Procedimento
Lavorare farina e strutto, per la frolla, aggiungere lo zucchero, le uova, l’ammoniaca sciolta in un po’ di acqua e gli altri ingredienti. Lasciare tutta la notte la pasta a riposare, suddivisa in grandi pezzi, in una pentola di acciaio inox coperta a temperatura ambiente.
Prepariamo a parte il ripieno. Cuociamo le nostre mandorle, che avremo precedentemente spellato e tritato, con acqua, zucchero e aromi. Quando saranno fredde, uniamo il cioccolato a pezzetti e lasciamo riposare sempre a temperatura ambiente.
Ora, lavoriamo bene la pasta e poi stendiamola con il mattarello o con la classica Imperia. Formiamo i nostri dolcetti, avendo cura di mettere il ripieno. Inforniamo a 180° fino a che non saranno dorati. Quando saranno pronti, spolveriamo di zucchero a velo che aromatizzeremo con vaniglia e cannella. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog!