Il castagnaccio è uno dei dolci migliori da preparare in autunno. Noto con il termine Baldino nella provincia di Arezzo, è un dolce tipico toscano. Si ottiene grazie all’aggiunta di alcuni ingredienti davvero buonissimi. Nei tempi passati, potevamo provare due versioni della ricetta; in ogni caso, oggi vi daremo una ricetta che non prevede il glutine né zucchero aggiunto.
Di conseguenza è perfetto per i vegani e i vegetariani ma non solo.
Anche coloro che sono allergici al lattosio e al glutine possono assolutamente mangiare e preparare il castagnaccio in casa. Di seguito vi lasciamo la ricetta completa e tutti gli ingredienti che vi occorrono per questo dolce.
Ingredienti per il castagnaccio
500 grammi farina di castagne
100 grammi di noci sgusciate
6 cucchiai di olio d’oliva
750 ml di acqua
80 grammi di uvetta
1 manciata di aghi di rosmarino
1 pizzico di sale
Procedimento
Prima di tutto, cominciamo a preriscaldare il forno a circa 200 gradi. In una ciotola a parte, mettiamo a mollo la nostra uvetta. In seguito, possiamo cominciare a setacciare la farina e poi ad aggiungere il sale.
E’ importante ricordare sempre di setacciare la farina per prevenire possibili grumi. Ora, cominciamo ad aggiungere anche l’acqua, ma in maniera molto lenta, oppure potremmo sempre formare i fastidiosi grumi.
Dovremo raggiungere una pastella molto liscia, priva di grumi. E’ il momento di mettere nell’impasto anche l’uvetta, le noci e i pinoli, che avremo precedentemente tritato. Lasciate da parte un po’ di questi ingredienti, però.
Prendiamo una teglia molto bassa e cominciamo a ungerla con l’olio. Versiamo il nostro composto e lo cospargiamo da un po’ di pinoli, noci e uvetta tritate. Infine aggiungeremo anche il rosmarino e due cucchiai di olio a filo.
Il tempo di cottura del castagnaccio è di mezz’ora. Possiamo mangiarlo sia tiepido, sia caldo, sia freddo: restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog!