La mamma è unica, è sicuramente la persona più importante della nostra vita per tutti noi, a prescindere dall’età e dalle circostanze.
Esiste una figura che durante la gravidanza risulta davvero insostituibile per la gestante, ovvero la futura nonna materna che è mamma della neomamma.
La mamma è un punto di riferimento per tutti noi, soprattutto nel momento della gestazione quando si ha bisogno di maggiore conforto, di consigli, di affetto, che solo la mamma può dare.
Poter contare sulla propria mamma nel momento della gestazione è sicuramente un privilegio di cui purtroppo non tutti possono beneficarne e lo sanno bene quelle donne alle quali la vita le ha strappate via troppo presto.
La mamma è unica
Ci sono anche tante mamme lontane dalle proprie figlie, nonne che per un motivo o per un altro sono poco presenti ed in alcuni casi addirittura assenti. Ma perché la nonna materna è così importante per la neomamma durante la gestazione?
Sicuramente, come abbiamo già avuto modo di anticipare, la mamma rappresenta l’amore puro, vero e incondizionato, la mamma è colei che ci ha procreato, partorito e cresciuto, è il nostro punto di riferimento e la nostra migliore consigliera.
Va detto, ad ogni modo, che una mamma è insostituibile durante la gestazione ma esiste una condizione, ovvero il fatto che la neomamma accetti il suo ruolo di guida e supporto. La nonna materna deve saper rinunciare al comando, assecondando la figlia e accompagnandola verso il soddisfacimento dei suoi desideri con umile condivisione.
Esistono tuttavia dei comportamenti che la nonna materna non deve mai mettere in pratica durante la gestazione della figlia. A cominciare dal non allietare la dolce attesa con racconti terrificanti riguardanti il parto.
La mamma della gestante, dunque, non deve raccontare nulla di negativo sul parto. Questo potrebbe in qualche modo condizionare il percorso della figlia verso la maternità, soprattutto se si tratta della prima gravidanza.
Altra cosa che la nonna materna non dovrà mai fare è arrogarsi il diritto di decidere sul come, sul dove e sul cosa. Non deve mai giudicare e non dovrebbe mai pensare di possedere i nipoti. Deve essere orgogliosa di poter rappresentare la radice dell’albero della vita.
La nonna materna, dunque, dovrà essere un supporto, una guida, un aiuto oltre che una complice consigliera. Deve essere capace nel momento opportuno di fare un passo indietro nel momento decisionale che spetta sempre e comunque ai genitori ed alla coppia.