Le melanzane sono senza ombra di dubbio gli ortaggi più versatili e a basso costo da utilizzare in cucina e quest’oggi saranno le serviremo ripiene di caponata. Un piatto gustoso, ricco di sapori ma allo stesso tempo davvero semplice da realizzare.
Quando non sappiamo cosa preparare per pranzo o per cena e vogliamo optare per qualcosa con le verdure, questo piatto può essere una valida alternativa. Spesso ci ritroviamo nel nostro cesto della frutta e della verdura alcune melanzane che non abbiamo utilizzato.
Con esse infatti, possiamo ricreare un secondo piatto buonissimo che possa unire il palato dei più esigenti e dei bambini. Per realizzare le melanzane ripiene di caponata bastano davvero pochi e semplici ingredienti ma soprattutto tanta volontà! Muniamoci di carta e penna e scopriamo insieme la ricetta!
Melanzane ripiene di caponata: ingredienti e preparazione

Gli ingredienti necessari per questo piatto sono: 2 melanzane lunghe, 3 Melanzane per il condimento, 200 g Olive verdi, 100 g capperini di Pantelleria, 100 g Sedano, 3 Cipolle. Inoltre: 150 g Concentrato di pomodoro, 100 g Zucchero, 1 bicchiere Aceto, l’Olio di oliva extravergine e 1 ciuffo Basilico fresco.
Procedimento
Laviamo e tagliamo in lunghezza le melanzane, successivamente svuotiamo la loro polpa e la teniamo da parte. Procediamo con il ripieno tagliando le altre melanzane a cubetti e condiamole con del sale, lasciandole 10 minuti a riposo in modo tale che si spurghino dall’amaro. Una volta lasciate il tempo necessario prendiamole e friggiamole in olio già caldo.
Tagliamo la cipolla a fettine e facciamo rosolare, successivamente tagliamo il sedano e lo facciamo bollire. Una volta che il sedano è cotto, lo aggiungiamo alla cipolla rosolata, unendo al tutto le olive denocciolate ed i capperi.
Per concludere la preparazione, aggiungiamo il concentrato di pomodoro, l’aceto, lo zucchero e mezzo litro di acqua tiepida. Cuociamo il tutto per 20 minuti e posizioniamo il ripieno nelle melanzane. Infine, inforniamo a circa 180 gradi per circa 30 – 35 minuti. Una volta pronte, non ci resta che servirle ancora calde.