Le vostre gambe sono spesso doloranti e stanche e soffrite di cattiva circolazione delle gambe? I sintomi più comuni sono crampi, sensazione di formicolio e intorpidimento.
Tutti insieme sono sintomi di una circolazione sanguigna non corretta. Dunque, per poter risolvere il problema bisognerà ricorrere ad alcuni farmaci.
Ma anche a degli ottimi ed efficaci rimedi naturali, come le erbe medicinali. A cosa sono dovuti questi problemi di circolazione?
In due parole possiamo dire che i problemi di circolazione spesso sono dovuti ad uno stile di vita non sano e non adeguato.
Nello specifico viene attribuiti ad un’alimentazione scorretta e alla mancanza di esercizio fisico. Anche il fattore genetico però assume una valenza notevole così come lo stress ed i cambiamenti ormonali.
Migliora la circolazione delle gambe

Con il tempo i vasi sanguigni tendono a perdere la loro elasticità e il grasso tende ad accumularsi, ostacolando in questo modo il flusso del sangue.
Questo non fa altro che provocare alcuni sintomi tra i quali la sensazione di pesantezza e di gonfiore e cominciano anche a comparire le vene varicose.
Grazie ad una dieta equilibrata, sana e associata ad un po’ di attività fisica è possibile migliorare di tanto la situazione. Ad ogni modo le erbe medicinali possono essere di grande aiuto.
Tra queste citiamo le seguenti.
Erbe medicinali
Il dente di leone, il cui infuso ha delle importanti proprietà curative grazie al tannino che un effetto calmante ed è ottimo per migliorare i problemi relativi alla cattiva circolazione delle gambe. Per preparare l’infuso, fate bollire una tazza d’acqua con un cucchiaino di fiori di dente di leone e lasciate riposare per 5 minuti. Potrete fare dei bagni rilassanti oppure inumidire un asciugamano nell’imbuto e passarlo sulle gambe.
Il rosmarino, una pianta aromatica che solitamente viene utilizzato in cucina ma che può essere anche di grande aiuto per migliorare la circolazione sanguigna. Allevia il dolore e la sensazione di pesantezza. Per preparare l’infuso, lasciate bollire in acqua due rametti di rosmarino per 10 minuti aggiungendo Infine un po’ di miele d’api.
La coda cavallina, ideale anche per ridurre il colesterolo. Evita l’indurimento delle arterie e favorisce la circolazione del sangue. Preparate un infuso da assumere dopo il pasto principale e soprattutto ogni giorno.
Biancospino, la pianta del cuore ideale per chi soffre di disturbi cardiaci e per migliorare la circolazione coronarica. L’infuso va bevuto dopo il pasto principale facendo bollire un cucchiaino di biancospino in una tazza di acqua e lasciare riposare per 5 minuti.
Le foglie di olivo, le quali fungono da vasodilatatore periferico e diuretico. Per preparare l’infuso, fate bollire due foglie di olivo bianco in una tazza di acqua lasciando riposare per 5 minuti.
Il pungitopo molto efficace e utilizzato per prevenire le vene varicose, le emorroidi, le gambe pesanti, le gambe e le caviglie gonfie. Bevete un infuso della pianta essiccata ma è anche possibile assumerla sotto forma di compresse o in crema per fare dei massaggi.
Se avete trovato interessante questo articolo, condividetelo con i vostri amici sui social.