Le ossa dei morti sono dei dolci tradizionali che si mangiano durante le festività di Ognissanti in Sicilia. Abbiamo pensato che potesse essere utile darvi la ricetta di un dolce tipico siciliano, per commemorare i defunti.
I classici biscottini si possono acquistare in ogni parte della Sicilia in questo periodo. I bambini, in particolar modo, mangiano questi biscottini per onorare le persone che non ci sono più. Ai biscotti si tende a dare la forma di piccole ossa.
Vi lasciamo gli ingredienti e il procedimento dei biscotti. E’ molto divertente prepararli e poi sono davvero deliziosi. Ai bambini piaceranno moltissimo.
Ingredienti ossa dei morti
300 grammi di farina per dolci
300 grammi di zucchero semolato
6 grammi di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
75 grammi di acqua
Procedimento
Prima di tutto, dobbiamo fare sciogliere lo zucchero, ma non dobbiamo in alcun modo farlo bollire. Successivamente, andremo a inserire tutti gli ingredienti nella planetaria, tra cui la farina, la cannella, i chiodi di garofano in polvere.
Adesso, versiamo a filo lo sciroppo che abbiamo ottenuto facendo scogliere lo zucchero. Azioniamo la nostra impastatrice e misceliamo molto bene tutti i nostri ingredienti. Non appena avremo ottenuto la pasta, potremo metterla sul fuoco.
Ricordate di mescolarla in continuazione con un cucchiaio di legno. La pasta ottenuta deve essere molto morbida. A questo punto, togliamo la pentola dal fianco; infariniamo bene il nostro piano per lavorare la pasta.
Formiamo dei piccoli biscotti, a cui daremo la forma di un osso. I biscotti vanno messi da parte per almeno 3 o 4 giorni, con un velo sopra. Alla fine, potremo infornare i nostri biscotti a 180° per un quarto d’ora. Avremo dei biscotti sottili, di colore bianco.
Speriamo che la ricetta vi piaccia. Commemoriamo le persone che non ci sono più. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.