La pecorella di Pasqua è una ricetta tipica della Sicilia. Ogni festa religiosa ha le sue usanze e le tradizioni dolciarie. Tra le tante tradizioni, oggi vi insegniamo a fare la “picuredda di Pasqua” in siciliano. Dovrete utilizzare pistacchio e pasta di mandorle.
Parliamo di una ricetta davvero buonissima, che vi piacerà sicuramente. Quali sono gli ingredienti? E com’è la preparazione? Vi sveliamo tutto.
Innanzitutto occorre lo stampo apposito, che è in gesso e la cui misura varia in base alla grossezza della pecora che si vuole ottenere: si parte da un minino di 50 grammi fino ad arrivare oltre il kg.
Lo stampo va spolverato di amido, come per la realizzazione dei fruttini di martorana. In alternativa si può usare un foglio di pellicola, personalmente però non mi ci trovo e vado di amido.
Si prende una pallina di pasta di mandorle e si allunga da un lato, come a formare una pera. Infileremo la parte allungata nella metà di stampo che ha il musetto della pecorella, adagiando il resto lungo tutto lo stampo.
Si chiude pressando bene con l’altra metà e si apre subito dopo. Con molta delicatezza si estrae tutta la pecorella e si adagia nel cestino o in un cartoncino ovale dorato. A questo punto si procede con la decorazione.
Si dipingono con pennellino e colorante rosso e nero gli occhi e la bocca, o più semplicemente si possono usare i pennarelli alimentari.
Per definire e abbellire, infine, si applica con un po’ di glassa, il diadema e il nastrino intorno al collo e lo stendardo rosso. Per completare il cestino, si possono “incollare” con glassa uovette colorate, pulcini e colombine in zucchero. Tempo di esecuzione: 5 ore circa
Ingredienti pecorella di Pasqua
- 1 kg di farina di mandorle
- 1 kg di zucchero semolato
- 290 ml di acqua minerale naturale
Preparazione
Riempire una pentola grande, aggiungere lo zucchero e mescolare a freddo con un cucchiaio di legno. Mettere sul fuoco a fiamma moderata e mescolare continuamente.
Appena il composto comincia a diventare trasparente e cominciano i primi bollori, abbassare la fiamma e continuare a mescolare per circa 25 minuti.
Togliere dal fuoco, aggiungere la farina e mescolare continuamente (bisogna essere in due uno tiene la pentola e uno mescola). Versare la pasta sulla spianatoia. Lavorare la pasta un poco per volta per formare un panetto che finisce a punta.
Spolverare le metà della forma con l’amido e inserire il panetto nello stampo facendo pressione con il pollice. Decorare con colori alimentari per dolci a piacere e lasciare asciugare.
Lucidare con un lucidante alimentare. Incollare la pecorella sulla base di legno con un composto fatto da un albume unito a 100 grammi di zucchero a velo montati preventivamente con la frusta.
Aggiungere altre decorazione a piacere (confetti, cioccolatini, uovette, bandierine, stellari, etc.) a piacere. Restate aggiornati sulle nostre ricette e tutte le novità del blog.