Il peperoncino consumato spesso ha effetti salutari. Infatti è capace di ridurre il rischio di morte per infarto e per ictus. La conferma viene da uno studio guidato da Marialaura Bonaccio, epidemiologa del Neuromed. E prevede il coordinamento degli epidemiologi dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (Isernia).
Inoltre la ricerca vede la collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università dell’Insubria a Varese ed il Cardiocentro Mediterraneo di Napoli. Al termine della ricerca, i dati sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology.
Il team di ricerca ha monitorato le abitudini alimentari di più di 22.000 molisani. L’indagine sulla loro salute è proseguita nel corso di anni. Così gli studiosi hanno notato le sue virtù per la salute. Il consumo abituale di peperoncino 4 o più volte a settimana determina un calo del rischio di morte del 23%.
Inoltre è emersa un’importante riduzione del rischio di morte per infarto del 40%. Ma anche una riduzione di più del 60% del rischio di ictus. Come toccasana della salute offre una buona protezione, indipendente dalla dieta adottata.
In sostanza è utile sia a chi segue una dieta sana sia a chi non è molto attento alla dieta. Naturalmente per poter sfruttare al meglio le proprietà del peperoncino serviranno altri studi.
Peperoncino: altri effetti salutari
Chi usa il peperoncino in media 4 volte a settimana godrebbe di effetti salutari. Questo perché si tratta di un salutare alleato per l’apparato cardiaco. Ma agisce anche su: apparato digerente, sistema circolatorio, cervello.
In particolare, il peperoncino migliora la circolazione del sangue. Infatti il rimedio naturale è un cardioprotettivo. Gli acidi grassi insaturi presenti nel frutto della pianta Caspicum annuum rafforzano i vasi sanguigni.
Inoltre il peperoncino dà ai capillari più elasticità. In questo modo si migliora l’ossigenazione del sangue. Invece la capsaicina, la sua parte piccante, facilita il processo digestivo.
La quota di vitamina C rende il rimedio naturale un immunostimolante. Inoltre consente di difendere l’organismo da malattie da raffreddamento e da infezioni. In più la vitamina è utile in caso di problemi cardiovascolari. La combinazione di vitamina C e vitamina E, conferisce azione antitumorale.
Tra le altre proprietà del peperoncino c’è quella antifiammatoria. Senza trascurare le virtù: anticolesterolo, analgesiche, antireumatiche. Grazie alla sua azione antistaminica è efficace per i sintomi di allergia ed asma.