Il lupino è un alimento che possiamo utilizzare per abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue. Sono stati condotti numerosi studi su questo ingrediente.
Essendo un legume, è particolarmente indicato nelle diete. A lungo è stato studiato ed è diventato oggetto di ricerca per proprietà e benefici.
Un gruppo di ricerca ha deciso di capire come funziona questo alimento: il professore Marcello Duranti dell’Università degli Studi di Milano ha condotto lo studio.
Questo alimento assomiglia molto alla soia: possiamo sfruttarlo in molteplici modi a livello alimentare, anche mangiarlo crudo o come spuntino.
Gli studi hanno in particolare modo posto l’accento su come contrastare la pressione alta, il colesterolo e il diabete.
Il convegno medico, avvenuto il 26 Luglio a Milano, ha messo in luce gli effetti del lupino. A riguardo è intervenuto il professore Marcello Duranti.
Lupino: ottimo per i diabetici

“Le proteine del lupino ci fanno capire che è un alimento che offre numerose proprietà. Troviamo infatti la gamma-conglutina, che è in grado di ridurre lo zucchero nel sangue.”
Duranti ha svolto una ricerca di tre settimane: ha deciso osservare i livelli dello zucchero nel sangue in ratti iperglicemici.
I ratti hanno mangiato esclusivamente lupini: di conseguenza, non solo il loro tasso di glucosio è sceso, ma hanno anche ridotto il peso corporeo.
Possiamo acquistare varie specie di lupini. Per esempio, c’è l’Albus, che è quello bianco e giallo, tipico della zona mediterranea.
Abbiamo inoltre il luteus e l’angustifolius. Per i diabetici, poter utilizzare dunque questo alimento è possibile. Inoltre, le proteine agiscono sul sistema intestinale.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.