Ricetta della Scarcella di Pasqua rispecchia perfettamente uno dei dolci migliori e tipicamente pasquali che tutte le famiglie amano. Questo tipo di dolce è originario della Puglia, precisamente di Foggia ma è conosciuto in tutt’Italia grazie alla sua bontà.
La sua tradizionalità ha portato la Scarcella di Pasqua ad essere riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale dallo stesso Ministero delle politiche agricole e forestali. Essa ha una forma particolare ovvero a ciambella e viene principalmente ricoperta di glassa bianca aggiungendoci sopra degli ovetti di cioccolata per decorare il tutto.
La sua forma tonda è fondamentale ed è vista come una vera e propria forma di fortuna. La Scarcella inoltre, è vista come un dolce che simboleggia la rinascita ma in particolar modo una nuova vita. La sua tipica preparazione avviene durante la Settimana Santa oppure nella settimana che la precede.
La ricetta della Scarcella di Pasqua è molto semplice e vi darà la possibilità di far assaporare a tutta la vostra famiglia un dolce dalla bontà unica.
Ricetta della Scarcella di Pasqua, dolce tradizionale Pugliese: Ingredienti e preparazione
Per realizzare questo dolce tipico della Pasqua dovrete munirvi di questi semplici ingredienti:
- 500 gr di farina.
- 200 gr di zucchero.
- 2 uova.
- 1 bustina di lievito per dolci.
- 50 ml di latte più 50 ml di olio di semi oppure di oliva.
Ingredienti per realizzare la glassa:
- 1 Albume.
- Zucchero a velo q.b. ( circa 250 gr )
- Succo di limone.
Il procedimento per realizzare la classica ricetta della Scarcella di Pasqua è semplice, vi basterà in un primo momento impastare tutti gli ingredienti. Impastando per diversi minuti otterrete un panetto molto morbido e pronto per realizzare le scarcelle, scegliendo la forma che più preferite.
Potete infatti realizzare le forme che più vi piacciono come a stella, a cuore, a campana oppure a coniglio. Se volete invece rimanere sul classico, potete realizzarle tonde come da tradizione. Una volta realizzate le Scarcelle di Pasqua potete farcirle con marmellata oppure con la classica Nutella ed infornarle a 180° per circa 20 – 25 minuti.
Per preparare la glassa, montare l’albume insieme allo zucchero a vero e qualche goccia di limone. Una volta che le Scardelle saranno fredde potete versarci la glassa e farle asciugare a temperatura ambiente per diversi giorni.
Se invece non vi piace la classica glassa, potete decidere di spalmare sopra le Scardelle un po’ di latte e poi aggiungere degli zuccherini colorati e infornare.