Una ricetta sfiziosa a base di melanzane. L’estate sta ormai volgendo al termine. Dunque, è il momento di mangiare gli ultimi pomodori freschi e le ultime melanzane della stagione.
Per questo motivo, abbiamo deciso di unire i due ingredienti: avete mai provato i cannelloni di melanzane? Questo ortaggio è uno dei preferiti degli italiani.
In effetti, le melanzane fanno bene al nostro organismo e inoltre si possono preparare in tantissimi modi. Questa ricetta sfiziosa e veloce vi sorprenderà, perché non richiede moltissimo tempo di preparazione e inoltre ha un sapore unico!
Se siete alla ricerca di una ricetta che vi permetterà di mangiare bene e di non impiegare troppo tempo in cucina perché siete di fretta, l’avete trovata.
Vi lasciamo agli ingredienti e alla preparazione.
Ricetta sfiziosa : dosi e procedimento
Ingredienti
Una melanzana;
Due scatolette di tonno;
Un uovo sodo;
Ricotta Salata, Parmigiano, Pecorino o Cacio Cavallo Grattugiato;
Salsa di pomodoro;
Aglio;
Olio EVO;
Pepe;
Sale.
Preparazione
Anzitutto, preriscaldate il forno a 200°.
In una pentola antiaderente, fate soffriggere un po’ di olio con l’aglio e versate la salsa di pomodoro fresca.
Il tempo di cottura dovrebbe essere qualche minuto, non di più.
Procedete con il lavaggio delle melanzane, tagliate le punte e sbucciatele. Tagliatele a fettine molto sottili e fatele friggere o sbollentare per qualche minuto.
La melanzana non vuole molta cottura, quindi fate attenzione.
Preparate il ripieno dei cannelloni, con tonno e uovo sodo. Fatelo in una ciotola a parte e girate fino ad amalgamare il tutto.
Dopo avere finito con il ripieno, potete procedere con i cannelloni. Aiutatevi con un tagliere: poggiate una fettina di melanzana, mettete il ripieno e arrotolatela.
Quando tutti i cannelloni saranno pronti, prendete una teglia abbastanza capiente. Foderate la teglia con la carta da forno.
Vi sveliamo un piccolo trucco per non utilizzare olio o burro: prima di mettere la carta da forno, potete bagnarla un po’.
In questo modo, eviterete che i cannelloni si attacchino e potrete mettere un filo d’olio solo sul condimento.
Adagiate tutti i cannelloni, versate qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e spolverate con il formaggio che preferite.
Possiamo scegliere tra pecorino, ricotta salata, parmigiano o cacio cavallo. In alternativa, va bene qualsiasi formaggio a pasta molle tagliato a julienne
Il tempo di cottura è di circa 20-30 minuti. Sfornate!
Buon appetito!
Se questa ricetta ti è piaciuta, faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook: magari postaci la foto del tuo piatto!