Temperature della settimana. Il flusso di aria gelida che ha fatto capolino lo scorso fine settimana coincidente con il primo giorno di primavera, è destinato a restare anche nei prossimi giorni su gran parte della nostra penisola.
Nei primi giorni di questa settimana instabilità accompagnata a temperature quasi ovunque sotto la media faranno registrare ancora insolite gelate soprattutto nelle ore notturne in fino in pianura.
La situazione tenderà a normalizzarsi a partire da metà settimana ma prima che il Sud rientri in media si dovrà aspettare almeno il prossimo weekend. Vediamo intanto i valori massimi e minimi attesi per i prossimi giorni.
Oggi le temperature resteranno ancora sotto la media con la minima anche di molti gradi al Nord e gelate notturne. Massime in lieve recupero al Nord con valori in linea o solo lievemente inferiori alla media.
Nella giornata di domani la differenza sarà minima. Ancora temperature minime sottozero al Nord e nelle valli interne della Toscana, di Umbria e Lazio. Massime in lieve recupero al Nord. Toscana con valori in linea mentre restano sotto media tutto l’Adriatico, le Isole Maggiori, il Lazio e il Sud.
Temperature della settimana, da giovedì lieve miglioramento
Mercoledì la situazione inizierà a migliorare leggermente. I valori minimi in leggero rialzo ma di notte ci saranno ancora gelate in pianura al Nord e nelle valli del centro. In compenso le massime si riporteranno in media anche sulle regioni centrali tirreniche. Ancora sotto media Adriatico, isole Maggiori e Sud.
A partire da giovedì avremo un ulteriore ma graduale rialzo termico che porterà entro il prossimo fine settimana tutta l’Italia alle temperature consone con il periodo che stiamo vivendo.
L’anticiclone lascerà spazio solamente a qualche timida incertezza al Nord tra venerdì sabato, quando si registrerà una temporanea e maggiore ingerenza delle nubi, specie sulla Liguria e sui rilievi alpini.
Nonostante ciò, a conti fatti, l’atmosfera tornerà comunque a mostrare il volto migliore della primavera con un generoso soleggiamento su molte regioni e, soprattutto, con un deciso e generale aumento delle temperature che decreterà la conclusione della fase frizzante e anzi quasi invernale che stiamo vivendo negli ultimi giorni.